Home Attualità L’indice di sicurezza alimentare nelle scuole è basso

L’indice di sicurezza alimentare nelle scuole è basso

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il vice presidente della Federazione europea sicurezza alimentare e sanità dice all’ANSA: “C’è un ”basso indice di sicurezza alimentare nelle scuole” come dimostrano i continui controlli e sequestri dei carabinieri dei Nas, quindi nessuno scandalo nel ”preparare il panino da casa” per i propri figli meglio se con olio e pomodoro o anche con prosciutto o parmigiano reggiano “. Secondo il vice presidente della Fesass i controlli sistematici, il ”protagonismo” dei genitori, la modifica dei capitolati di appalto per le mense pubbliche rappresentano il minimo indispensabile che genitori e dirigenti scolastici devono fare. Sempre il vice presidente della Fesass dichiara: “ Nell’anno scolastico appena trascorso, su 2.678 controlli sono stati sequestrati 4.264 chilogrammi di alimenti in cattivo stato di conservazione, alterati in tracciabilità ed etichettatura, chiuse 37 strutture, registrate 122 violazioni di carattere penale”.