Categorie: Generico

L’informazione come strumento di solidarietà e dialogo

CobasCobas

A docenti e studenti delle scuole romane verranno proposte alcune iniziative d’eccellenza nell’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione come strumento di solidarietà e dialogo interculturale.
Nelle cinque giornate verranno presentati tre progetti:

1. Giornalino multimediale sulla pace e l’intercultura che coinvolge scuole romane, palestinesi e israeliane;
2. Adozione di una scuola scelta fra scuole romane e scuole provenienti da paesi in via di sviluppo;
3. Iniziative di solidarietà di alcune associazioni culturali romane.

Sarà inoltre realizzato uno speciale laboratorio al fine di fornire agli studenti l’a-b-c sulle tecniche di comunicazione, con l’intento di stimolare in questi ultimi una lettura critica del linguaggio dei media, con particolare attenzione alla distinzione fra giornale cartaceo e giornale on-line.
La Città Educativa è uno spazio innovativo e polifunzionale (laboratori per le arti e la creatività, sale convegni, spazi per esposizioni, aule multimediali, ecc.), frutto di un progetto dell’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Roma. Nell’ambito di tale spazio, le scuole conservano e mettono in rete i loro progetti come patrimonio culturale per la città. Con questo progetto Roma entra a pieno titolo nella rete internazionale delle Città educative.
Il consorzio Gioventù Digitale, in particolare, gestisce il progetto "Settimane tematiche", un ciclo di sedici settimane che copre l’intero anno scolastico 2004-2005.L’obiettivo è quello di proporre delle modalità innovative di scambio interculturale. L’originalità risiede nell’uso delle nuove tecnologie.

Per maggiori informazioni consulta "Ulteriori approfondimenti".

Alessandra

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025