L’inglese nella scuola dell’infanzia

La premessa ad un recente rapporto sulle esperienze di insegnamento in lingua straniera nella Scuola dell’Infanzia effettuata dal Miur sottolinea che” Uno degli obiettivi più ambiziosi che l’Unione europea intende perseguire per ogni cittadino europeo è l’apprendimento di almeno due lingue straniere oltre a quella materna, iniziando preferibilmente in età precoce. Infatti, è ormai riconosciuto che mettere i bambini in contatto con altre lingue sin dalla primissima infanzia può influenzare, oltre che l’apprendimento futuro, anche l’atteggiamento nei confronti di altre culture, con evidenti benefici sul piano linguistico, cognitivo, affettivo e sociale.

Attualmente nella scuola dell’infanzia italiana non è previsto l’insegnamento delle lingue straniere sul piano ordinamentale, tuttavia negli ultimi anni si sono moltiplicate le esperienze di accostamento precoce ad una lingua diversa da quella materna nelle scuole sia statali sia paritarie.

Il documento governativo “La Buona Scuola” del settembre 2014, nell’auspicare l’attivazione di percorsi di insegnamento delle lingue straniere fin dalla scuola dell’infanzia, riconosce che ciò già costituisce una prassi consolidata “in alcuni territori”.
L’ indagine conferma ciò che era già noto: L’insegnamento dell’inglese nella scuola dell’infanzia così come nella scuola primaria, di fatto non è garantito in tutte le scuole perché solo in “alcuni territori” si registra la presenza di insegnanti forniti dei requisiti per effettuarlo. Per ottemperare all’auspicio del documento governativo “La Buona Scuola” che prevede anche la sistemazione dei docenti precari da utilizzare ricorrendo anche all’organico funzionale, basterebbe garantire l’assegnazione ad ogni direzione didattica di un professore di inglese, che, opportunamente formato, possa effettuare lezione in compresenza dell’insegnante di classe. Sarebbe anche l’occasione per infrangere le barriere che fin oggi hanno precluso lo scambio di esperienze fra docenti dei vari ordini di scuola.
Adolfo Valguarnera

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025