L’Inno di Mameli genera conflitti: alla Camera Lega e Svp contrari al suo insegnamento

CobasCobas

Istituire una giornata dell’ Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera ha provocato le proteste soprattutto del Svp che attraverso un suo deputato, Karl Zeller, ha chiesto che nel parere, approvato favorevolmente dalla Commissione Affari costituzionali, fosse fatto un richiamo all’articolo 6 della Costituzione nella parte dove dice: “La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”. 
“Come si può allora obbligare ad insegnare l’inno italiano nelle scuole bilingue?
 Noi non siamo contro l’inno”, ha precisato l’esponente del Svp, “ma pretendiamo sensibilità per la nostra comunità che è italiana, tedesca e ladina. Tra l’altro, ci sono già 8 consiglieri provinciali di Bolzano su 35 che chiedono il distacco dall’Italia e con queste imposizioni si rischia di acuire i dissensi, fornendo nuovi pretesti. Ora scoppierà un putiferio politico”. 
E ha pure denunciato “l’insensibilità e l’ignoranza” del Pdl che ha presentato la proposta, la cui relatrice, Isabella Bertolini, e il suo collega del Pdl, Giorgio Stracquadanio a loro volta hanno risposto che anche le scuole di Bolzano, Alto Adige, Sudtirol “sono scuole italiane e non straniere. Anche loro devono poter studiare l’inno nazionale. Magari lo possono spiegare in tedesco e ladino. Ma quegli studenti sono italiani. Proprio per questo abbiamo inserito una osservazione, con un richiamo all’articolo 33 della Costituzione sull’autonomia scolastica in modo che ogni istituto possa gestire il percorso come meglio ritiene.
La Lega invece si è detta contraria perchè l’inno di Mameli non è ancora l’inno definitivo della Repubblica e quindi  prima di farlo insegnare nelle scuole deve essere inserito in Costituzione”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025