Dopo la presentazione della bozza di Costituzione Europea, il 28 ottobre a Bruxelles, da parte del presidente della Convenzione Valery Giscard d’Estaing, si accende il dibattito, nei Paesi Ue, sulla questione dei diritti dei cittadini che devono essere tutelati nella Carta Costituzionale Europea.
In Austria, a Graz, viene organizzato dal 14 al 16 novembre 2002 un seminario internazionale sui temi:
• "Una costituzione per l’Europa dei cittadini"
• "Che cosa include la cittadinanza dell’Unione"
• "I diritti dell’uomo in Europa"
• "Tra la libera circolazione e l’esigenza di sicurezza dei cittadini dell’Ue"
I lavori comprendono anche una tavola rotonda sul tema:
• Democrazia e partecipazione dei cittadini in Europa.
Tra i relatori, parlamentari europei, ministri, docenti universitari, giornalisti e naturalmente insegnanti di diversi Paesi europei.
Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…