L’Italia è uno dei Paesi europei con una elevata tassazione per il diritto allo studio

Pubblicato il rapporto annuale National Student Fee and Support Systems in European Higher Education – 2015/16, la rete Eurydice in via comparativa analizza il sistema delle tasse ed il supporto finanziario per il 2015/16 in Europa in materia di diritto allo studio.

Il rapporto analizza i 28 Stati membri dell’Unione europea, oltre a Bosnia ed Erzegovina, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Norvegia, Serbia e Turchia.

Da una prima lettura del rapporto si evince che le tasse più alte sono nel Regno Unito a seguito di una riforma radicale delle tasse come avvenuta nel 2012. Le tasse sono stabilite dagli istituti di istruzione superiore, ma a differenza di altri sistemi,  tuttavia, le spese sono rimborsate solo dopo il conseguimento della laurea, quando il laureato ha maturato un rapporto di lavoro subordinato od è in grado di guadagnare una cifra annua superiore alle 21 mila sterline.

Tra gli altri Paesi con un sistema di tassazione elevato, in materia di diritto allo studio, vengono segnalati, l’Irlanda, Spagna, Italia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Paesi Bassi, Portogallo e Svizzera.

Un sistema quale quello italiano dove circa l’88% degli studenti paga le tasse nel primo e secondo ciclo d’istruzione e dove solo l’8 %, in tale ciclo, sono gli studenti che beneficiano di borse di studio.  Insomma studiare in Europa, in un momento storico difficile come quello attuale, con la disoccupazione sempre più elevata, rischia realmente di divenire un privilegio per pochi.

Marco Barone

Articoli recenti

Investire sulle armi anziché sulla scuola: come compromettere il futuro del mondo intero

Tutto lascia pensare che l’attuale Governo italiano seguirà le indicazioni NATO per l’aumento delle spese…

16/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, come riuscirci senza commettere errori? La consulenza personalizzata

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

16/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, boom di ricorsi. Il Mim chiarisce: “Se ci fossero irregolarità saremmo la prima parte lesa”

In questi giorni è esploso il caso dirigenti scolastici, a seguito della presentazione di numerosissimi…

16/04/2025

La maestra dell’alunno plusdotato: “Ho iniziato tardi ad ascoltare le sue risposte”

Parla la maestra dell’alunno plusdotato avuto in classe quando aveva appena sei anni: “All’inizio mi…

16/04/2025

Discriminati i figli di unioni civili: Mattarella scrive alle Camere. E i risarcimenti alle vittime di crolli di scuole?

La promulgazione della legge cosiddetta "Ponte Morandi", che vuole risarcire i familiari delle vittime della…

16/04/2025

Sparatoria in un liceo in Texas. Forse dissidi fra studenti

Ennesima sparatoria dentro una scuola degli Usa dove casi simili si ripetono periodicamente senza che…

16/04/2025