Categorie: Generico

L’Italia in cifre

CobasCobas

Attraverso decine e decine di tabelle, grafici e schemi sintetici l’opuscolo offre un quadro pressochè completo dei principali indicatori di sviluppo del nostro Paese.
Si incomincia dall’ambiente e dal territorio e si scopre che mentre Milano e Venezia sono in testa per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti (quasi il 25 per cento sul totale), Torino distanzia tutte le altre città con i suoi 25 e più chilometri di piste ciclabili.
Molti i dati sulla popolazione, dal rapporto nati/morti, al numero di matrimoni e di divorzi fino al numero degli immigrati suddivisi per Paese di origine (marocchini ed ex -jugoslavi sono in maggioranza, ma le iscrizioni dagli Stati Uniti d’America superano di gran lunga quelle dalla Cina e dalla Romania).
Non mancano i dati sul lavoro e sulla disoccupazione che confermano problemi che – purtroppo – ben si conoscono.
Assai ricchi  i settori dedicati ai consumi ed alla salute.
Si scopre così che i fumatori sono in diminuzione, soprattutto fra i giovani.
Dai dati sull’istruzione emerge come stiano aumentando i tassi di scolarità (è però in calo il tasso di iscrizione all’università), mentre diminuisca la spesa pubblica per la scuola in rapporto al Prodotto interno lordo.
L’ultima parte è dedicata interamente agli indicatori economici e raffronti con gli altri Paesi dell’Unione Europea rispetto ai cosiddetti "parametri di Maastricht" (debito pubblico, tasso di inflazione e tassi bancari).
Unico neo della pubblicazione, peraltro vivace e gradevole anche sotto l’aspetto grafico: in alcuni casi i dati sono un po’ vecchi e le tavole statistiche si fermano al 1997 o anche prima.
Un vantaggio importante: l’opuscolo è disponibile nel sito WEB dell’Istat (http://www.istat.it), può essere scaricato, stampato e tenuto a portata di mano per ogni necessità di studio o anche solo per soddisfare qualche curiosità, come questa: nel 1977 l’altezza media alla visita di leva era di poco più di 174 cm; i friulani confermano il loro primato di "spilungoni" (quasi 178 cm), mentre i sardi – pur cresciuti rispetto a precedenti rilevazioni – continuano ad essere gli italiani più bassi (171 cm).

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Sostegno 2025, ci siamo: chi potrà accedere ai nuovi corsi INDIRE

Manca poco alla partenza ufficiale dei percorsi di specializzazione sul sostegno 2025. Il Ministero dell’Istruzione…

17/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

17/04/2025

Chiusura scuola Pasqua 2025 scuola, le date regione per regione

Eccoci nella settimana santa, inizio anche della pausa didattica e l'occasione per un lungo ponte…

17/04/2025

Bagni neutri per evitare discriminazioni scuola. Irritazione della destra. Come garantire allora le minoranze?

Quanti saranno le persone gender in Italia? Secondo un sondaggio Ipsos del 2023, sembra che nel…

17/04/2025

ITS Academy: occupazione all’84% e boom di iscrizioni, ma restano sfide su equità territoriale e gender gap

A un anno dal diploma, l’84% dei diplomati degli ITS Academy ha già un contratto…

17/04/2025

Alunno 13enne va scuola con una pistola, un compagno fa partire un colpo in classe: era un’arma giocattolo

Un fatto increscioso: un alunno di una scuola media della provincia di Sondrio è andato…

17/04/2025