L’ottusa strategia della Buona scuola

“La buona scuola” è stata scritta da incompetenti. Il Parlamento, che non s’è accorto di nulla, l’ha trasformata nella legge titolata “Sistema nazionale di istruzione e formazione”.

L’addebito è motivato dal mandato conferito alle scuole, mandato il cui oggetto è contenuto nell’elenco degli “obiettivi formativi ritenuti prioritari”. Essi rappresentano la finalità dell’insegnamento: quali sono le competenze che gli studenti devono padroneggiare al termine del loro itinerario formativo?

Eccone un assaggio: “Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica”; “Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva”; “Apertura pomeridiana delle scuole”; “Riduzione del numero di alunni e di studenti per classe”…

All’origine dello svarione è da collocare il modello organizzativo calcistico posto a fondamento della legge: l’allenatore detta le regole per portare a unità l’attività della squadra.

Una prospettiva in aperto contrasto con l’organizzazione scientifica introdotta nel 1974: il modello di riferimento era quello orchestrale in cui il direttore porta a unità la voce dell’orchestra seguendo lo spartito.

Il Governo e il legislatore, incapaci di scriverlo, hanno assegnato ai dirigenti scolastici un problema indefinito, di dimensioni enormi.

Una scelta che traspare lampante dall’incipit de “La buona scuola”: “La presente legge dà piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche di cui all’articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni”.

La legge del 1997 delegava temporalmente al Governo la funzione legislativa, disposizione che, essendo decorsi i termini, ha perso efficacia.

L’errato riferimento normativo è attribuibile alla volontà di sovrascrivere il D.P.R. del 1999 che “sostanziava l’autonomia delle istituzioni scolastiche nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione”.

La sfuocata visione della vita delle scuole e la difficoltà di scrivere e di far rispettare le regole sono da collocare a fondamento della scelta di sterilizzare la progettazione, procedimento che evolve seguendo rigorose metodologie, che consente di dominare la complessità e, procedendo per successive approssimazioni, unifica le attività educative, formative, dell’istruzione.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025