Categorie: Mobilità

L’utilizzazione può anche avvenire nella stessa scuola di titolarità

Si tratta di utilizzazioni da posto comune sul sostegno o da posto comune su lingue.

Infatti è utile evidenziare che all’art. 2 comma 1 lettera i) dell’ipotesi del CCNI sulle utilizzazioni è scritto quanto segue: “i docenti titolari su insegnamento curriculare in possesso del titolo di specializzazione che chiedono di essere utilizzati solo su sostegno, nell’ambito dello stesso grado di istruzione. I docenti di scuola primaria titolari su posto comune, in possesso del titolo per l’insegnamento della lingua straniera, che chiedono di essere utilizzati su posto di lingua straniera, nell’ambito del circolo di titolarità o in altro circolo, nel caso in cui nel proprio non vi siano posti disponibili. Parimenti, i docenti titolari su insegnamento curriculare possono chiedere di essere utilizzati su posti istituiti presso le strutture ospedaliere o presso le istituzioni carcerarie nonché sui CTP ancorché trasformati in Cpia”.

Quindi un docente titolare su classe di concorso, se lo volesse, potrebbe richiedere, se in possesso del titolo specifico di specializzazione, di essere utilizzato su sostegno anche nella stessa scuola di titolarità o anche in altre scuole dello stesso comune o della stessa provincia.

Inoltre, per quanto su riportato, un docente di scuola primaria, titolare su posto comune, se lo volesse e se in possesso del titolo per l’insegnamento dell’inglese, potrebbe chiedere l’utilizzazione da posto comune a quello di lingue anche nella stessa scuola di titolarità o in alternativa in altro circolo. In buona sostanza l’utilizzazione può anche avvenire all’interno della stessa scuola di titolarità ma passando da posto curricolare a sostegno o a posto di lingua, ma bisogna anche dire che non è consentito il viceversa.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025

Come aiutare un bambino che ha paura di sbagliare in matematica? Il calcolo mentale e le strategie per docenti

Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di…

13/04/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, entro il 30 aprile: arrivata la conferma ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

13/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prove orali: come si svolgono e cosa studiare per superarle

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

13/04/2025

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025