Categorie: Generale

La barzelletta vergognosa del diploma magistrale

CobasCobas

Il SISA presentò nel 2011 un ricorso n.3258 al Tar del Lazio per il riconoscimento del dirittoall’abilitazione e idoneità all’insegnamento alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. Il 14 novembre 2013 Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Bis) si pronunciò sul ricorso rigettando la impugnativa proposta con il ricorso introduttivo e con i successivi motivi aggiunti. Ora esce una sentenza del Consiglio di Stato che dice esattamente il contrario, annullando il DM n.62/2011. 
Quindi una confusione enorme tra giudici amministrativi da far venire la pelle d’oca e gettare ancor di più confusione tra le migliaia di precari che hanno investito soldi su questo ricorso e che cercano, giustamente, di far riconoscere un loro diritto all’insegnamento, che in questi anni, ministri ottusi e tecnici incompetenti del ministero hanno ignorato. Siamo ormai arrivati quasi a giugno, quando ci sarà la riapertura delle graduatorie d’istituto ed il Miur nicchia, affermando che il decreto è i
n fase di perfezionamento anche attraverso il parere dell’Avvocatura di Stato. Il Sisa, invece, sa bene, attraverso sue fonti, che il Miur è “terrorizzato” dalla reazione, attraverso il Tar, dei laureati in SFP, che non possono entrare in graduatoria ad esaurimento, perché blindate, e non vogliono essere scavalcati dai diplomati magistrali. Si innescherà una vera e propria guerra tra poveri, a furia di carta bollata, che prolungherà tempi, future immissioni in ruolo, posizioni comode o scomode nella eventuale seconda fascia di istituto. Un vero e proprio macello, su cui il Miur è responsabile al 100%. 
Come Sisa, ci auguriamo che il nuovo ministro metta una parola fine a questa vicenda; e che vengano riconosciuti i diritti acquisiti nei titoli di studio e non fomentare battaglie tra precari che non servono perfettamente a niente, solo a rendere la scuola solo più debole ed incerta.

La voce degli altri

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025