Attualità

La biblioteca dell’Innovazione dell’Indire

CobasCobas

L’Indire, da qualche settimana, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha aperto per le scuole italiane la Biblioteca dell’Innovazione, un ambiente online pensato per scoprire e proporre esperienze, idee e risorse funzionali al rinnovamento del modello scolastico. Si tratta di un luogo di ispirazione creativa in cui si possono trovare e utilizzare, riadattandole ai propri contesti, le esperienze didattiche più innovative. Il progetto dell’Indire, che ha decenni e decenni di esperienza nel campo della documentazione in ambito educativo, sostengono i responsabili del progetto Biblioteca dell’Innovazione, punta, con il prezioso contributo della comunità scolastica, a promuovere processi di innovazione sostenibile, affinché le pratiche didattiche che possono essere trasferite, riadattate ai singoli contesti educativi e nuovamente riproposte, in pieno spirito di cooperazione e interazione professionale fra pari.

La piattaforma

Andiamo a scoprire come funzione la piattaforma, che offre alle scuole due diverse funzionalità:

  • Consulta la biblioteca, dove le risorse validate sono ricercabili secondo un sistema di indicizzazione semantico, che è funzionale allo sviluppo di soluzioni di learning analytics, adaptive learning e applicazioni di intelligenza artificiale
  • Proponi la tua esperienza, nella quale le scuole possono candidare le proprie pratiche didattiche e organizzative, in un’ottica di condivisione tra pari.

Nella piattaforma vi sono tre le tipologie di contenuto, realizzate da scuole ed enti di ricerca:

  • esperienze di innovazione, ovvero video che raccontano le buone pratiche didattiche e organizzative orientate alla trasformazione del modello scolastico
  • risorse didattiche, cioè documenti, tutorial e materiali a corredo delle esperienze innovative
  • videolezioni di esperti e docenti a sostegno del dibattito sui principali temi educativi e di carattere disciplinare.

Per navigare tra le varie risorse, la Biblioteca è stata organizzata in canali tematici, che possono essere implementare nel tempo anche in base alle proposte e alle esigenze che arriveranno dalle scuole.

Nell’ambiente online, inoltre, si trovano strumenti, tutorial e linee guida che spiegano agli utenti come documentare attraverso i video, indipendentemente dal grado di competenza e preparazione alla produzione audiovisiva.

Redazione

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025