Categorie: Alunni

La bocciatura la decide la scuola non il giudice

La vicenda, ripresa dal Sole 24 Ore, riguardava la bocciatura di un’alunna al termine del primo anno di un liceo classico. I genitori della studentessa avevano impugnato il verbale del Consiglio di classe che sanciva la non ammissione alla classe successiva della loro figlia per via dello scarso impegno ed interesse, nonché di evidenti e diffuse lacune che non avevano consentito il raggiungimento degli “obiettivi minimi nella quasi totalità delle discipline” e che non avrebbero garantito “un proficuo percorso per il successivo anno scolastico”.

Per i genitori della ragazza non erano stati tenuti adeguatamente in considerazione i risultati ottenuti dalla figlia al termine della scuola secondaria di primo grado e la frequentazione assidua e costante dei corsi di recupero in alcune materie. Il Consiglio di classe avrebbe dovuto eventualmente procedere ad una sospensione del giudizio sul profitto con indicazione delle materie da recuperare, e non invece disporre la bocciatura.

Il Tar laziale invece ha respinto il ricorso, scrive sempre Il Sole 24 Ore, perché per i giudici amministrativi i corsi di recupero frequentati dall’alunna non possono costituire l’unico elemento di valutazione in ordine al giudizio di ammissione alla classe successiva. Ed in ogni caso, afferma il Tar la sostituzione della valutazione effettuata dal Consiglio di classe andrebbe a sconfinare in valutazioni di merito che sono sottratte al giudice e rimesse all’apprezzamento esclusivo dell’Amministrazione.

Il giudice infatti può solo verificare la conformità della decisione del Consiglio di classe al parametro normativo ed ai criteri deliberati dal collegio, nonché controllare eventuali vizi di manifesta illogicità, difetto di istruttoria e travisamento dei fatti. E ciò in quanto, «i giudizi espressi dai docenti, di non promozione alla classe successiva, sono caratterizzati dalla discrezionalità tecnica, costituendo il livello di maturità e preparazione raggiunto dai singoli alunni espressione di una valutazione rimessa dalla legge al collegio dei docenti, il cui giudizio riflette le specifiche competenze da esso possedute».

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025

Rilevazione Osservatorio Scuola Digitale, i dati saranno visibili su Scuola in Chiaro per le prossime iscrizioni: termine 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

01/04/2025