I lettori ci scrivono

La botte piena e la moglie ubriaca dei docenti di religione

Sono certo che se il Decreto scuola negasse agli aspiranti insegnanti di, putacaso, matematica le stesse opportunità di inserimento nella scuola pubblica previste per i colleghi di lettere o di altra materia, essi addurrebbero inconfutabili prove dell’importanza del loro insegnamento appellandosi all’autorità di accademie scientifiche e di specchiati luminari.

La presunta ingiustizia sembra colpire invece, almeno a loro avviso, i docenti precari di religione cattolica, che solo in parte potranno passare di ruolo grazie alla procedura straordinaria riservata. Costoro, per tutta risposta, da un lato si proclamano professionisti al pari di tutti gli altri, ma inspiegabilmente discriminati, e rivendicano di conseguenza lo stesso trattamento, dall’altro si rivolgono ai vescovi e reclamano a proprio favore invece una specifica intercessione di prelati, finora mostratisi ingrati nonostante i tanti anni di ossequioso impiego al loro servizio.

Un sindacato tutto loro, lo Snadir, ventila addirittura il rischio della “uscita dalla scuola di docenti che sull’insegnamento hanno costruito la loro vita professionale e il loro progetto familiare”. E tutti sappiamo quanto la loro professione e più in generale i progetti familiari, alcuni almeno, siano cari alla Chiesa.

Insomma, la botte piena e la moglie ubriaca.

Anche il senatore Pittoni li appoggia su tutta la linea aggiungendo scandalizzato che stavolta sarebbe addirittura “previsto un concorso doppiamente selettivo, che impone il superamento di una prova scritta e una orale, di fatto disconoscendo il valore abilitante dell’idoneità ecclesiastica”.

Staremo proprio a vedere, sul bando “da attuarsi previa intesa con la Cei”, se alle prove e soprattutto ai posti messi a concorso potranno veramente accedere candidati privi del nulla osta diocesano; staremo a vedere su quali discipline accademiche e su quali programmi specialistici sarà richiesto agli aspiranti docenti di religione di esprimersi con competenza attraverso la prova scritta e quella orale; staremo a vedere quali esperti di quali branche dello scibile saranno autorizzati a esaminare e valutare come commissari tali prove d’esame.

Andrea Atzeni

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, punteggi orale e come prepararsi alla prova

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

30/03/2025

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025