I lettori ci scrivono

La Buona Scuola continua a fare danni

Le utilizzazioni nella scuola sono provvedimenti che vengono disposti, ad ogni inizio di anno scolastico, dall’Ufficio Scolastico Provinciale per consentire il ricollocamento del personale docente in esubero o per consentire al docente stato trasferito d’ufficio di ottenere, a domanda, una sede disponibile più vicina alla sua residenza.

Nella provincia di Catanzaro i provvedimenti adottati, soprattutto nella classe di concorso A045 Scienze Economico e Aziendali, hanno evidenziato una palese incongruenza, tra l’altro non supportata da evidenze normative, nei confronti di docenti che hanno al loro attivo più di venticinque anni di cosiddetta “gavetta” rispetto coloro che neo immessi in ruolo, con la Riforma Renzi, hanno ottenuto una corsia preferenziale rispetto ai loro colleghi già assunti da anni. 

L’USP formula una graduatoria sulla base di punteggi acquisiti e di precedenze derivanti dal CCNI, ma nell’assegnare le scuole ai vari docenti, questa graduatoria non viene rispettata. I docenti con maggior punteggio non sono stati fatti oggetto di alcun provvedimento di utilizzo, nel mentre coloro che si trovavano collocati in graduatoria agli ultimi posti hanno ottenuto sedi nei comuni di loro residenza o in comuni viciniori. 

Infatti n. 8 docenti titolari su ambito collocati in graduatoria tra i 36 e 67 punti vengono “premiati” con l’utilizzo su sedi nei comuni di loro residenza o in comuni viciniori, mentre n. 4 docenti titolari su scuola collocati in graduatoria tra 167 e 208 punti rimangono fuori dalle operazioni di utilizzazione.

Provate ad immaginare la situazione di chi appena entrato in qualsiasi ambito lavorativo ottenga ciò che Voi avete ottenuto dopo anni di lavoro in sedi disagiate e non solo!!!

E, a contrario, chi ha svolto servizio in sede lontane, oggi si veda rimandato indietro a ricominciare quel percorso. Solo nella scuola possono avvenire questi abnormi situazioni.  

La cosa più assurda è che richieste spiegazioni agli operatori, nonché ai vari sindacalisti della scuola, nessuno fornisce risposte soddisfacenti dei motivi che hanno determinato tale stato di cose. Anzi la cosa più assurda è che i sindacati pur giudicando l’applicazione delle norme contrattuali abnorme poi dimenticano di essere stati loro sui tavoli delle trattative con il Miur e di aver concertato con l’Amministrazione l’applicazione di tale modus operandi. 

Spero che il nuovo Direttore Generale della USR Calabria, appena insediata, possa dare una risposta ai docenti umiliati dai recenti provvedimenti.  

Antonio Cusimano

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025