Home Disabilità La Buona scuola e i disabili

La Buona scuola e i disabili

CONDIVIDI

Breaking News

April 04, 2025

  • Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta a fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne” 
  • Fuga di cervelli, la lettera a Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati” 
  • Badge per andare in bagno a scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta 
  • Maestra in gita scolastica trova un cadavere in un fiume: ipotesi omicidio 

Il numero di alunni disabili, si legge sul Fatto, nelle scuole paritarie è di circa 12mila unità (dati 2013/14). Il numero di insegnanti di sostegno complessivo (escluse le regioni Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta) risultava al 10 giugno scorso pari a 117.571. L’aumento medio annuo di alunni disabili nelle scuole pubbliche è pari ad almeno 6500 unità (es. 2013/14 – 2014/15 era stato di 8423). Le assunzioni previste nella cosiddetta fase B della Buona Scuola non sono state tutte effettuate (sono circa 9mila su 16mila posti) e i posti di sostegno erano tra questi (fonte Andrea Gavosto, direttore Fondazione Agnelli).

Il Miur, scrive Il Fatto,  continua a dimenticare, nonostante sia costretto a riportarlo in tutti i suoi atti ufficiali, che il diritto all’istruzione di ogni alunno disabile non può essere sottoposto a vincoli economici e che il rapporto di un insegnante ogni due alunni disabili non è una legge ma un’indicazione che la Corte costituzionale prima e i giudici dei Tar di tutta Italia poi, hanno riconosciuto come ininfluente.