L’indebolimento degli organi collegiali è il frutto di una visione verticistica della scuola e della società che questa “Buona scuola” vorrebbe formare. Lo scontro tra docenti e legislatore si sta profilando su un terreno più ampio, che coinvolge i valori fondamentali della nostra Costituzione: dal diritto al lavoro, al diritto all’istruzione, a quello della libertà d’insegnamento.
Questo disegno di legge non è un puro e semplice taglio ai fondi destinati alla scuola, come tante riforme precedenti: è il tentativo di delegittimare l’istituzione scolastica come sede del pensiero critico libero e indipendente per sottometterla a poteri economici e finanziari che vorrebbero rimanere nell’ombra, come ormai si sono palesati nel documento dell’associazione Trellle.
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…