Attualità

La cantante Madame: “Volevo fare l’insegnante. I miei docenti erano brillanti, ho pensato di avere quella vocazione”

La cantante Madame, 21 anni, il cui vero nome è Francesca Calearo, è una delle artiste più ascoltate degli ultimi anni. In un’intervista a Vanity Fair uscita oggi, 17 ottobre, la cantautrice ha parlato dei suoi anni a scuola e del mestiere che avrebbe voluto fare: l’insegnante.

Che scuola ha fatto Madame?

Ecco le sue parole: “Non sapevo cosa avrei fatto nella vita. Mi piaceva l’idea di fare l’insegnante, ero al liceo psico-pedagogico perché ero appassionata di psicologia, pedagogia, antropologia, poi ho scoperto la psicanalisi e, insomma, mondi meravigliosi. E dato che avevo la fortuna di avere degli insegnanti molto brillanti, ho pensato che magari avevo anch’io quel tipo di vocazione”.

La Calearo ha anche detto la sua sul recente dibattito in merito alla possibile introduzione dell’educazione sessuale a scuola. Madame si è detta favorevole: “Sì, sarebbe meglio se la facessero a scuola. Ma non succede. Io ci ho messo del tempo a capire la differenza tra il sesso dei porno e quello reale”.

Il dibattito parlamentare sull’educazione sessuale a scuola

Forti momenti di attrito si sono vissuti il 5 ottobre nell’Aula della Camera a seguito della richiesta del M5s di introdurre “l’insegnamento dell’educazione affettiva e sessuale” nella scuola primaria e media. La maggioranza parlamentare ha bocciato il testo, ma prima c’è stato un vivace scambio di battute tra il leghista Rossano Sasso, che già nei giorni scorsi aveva espresso tutta la sua contrarietà al progetto, ed i banchi dei pentastellati e del Partito democratico.

I toni si sono accesi a seguito dell’intervento dell’on. Sasso: “Finché ci sarà la Lega al Governo – ha detto l’ex sottosegretario – la propaganda di gender se la scordano i colleghi del Movimento 5 Stelle. Se proprio ci tengono tanto a violare quanto previsto anche da una circolare, la n. 1972 del 2015, fatta dal Governo Renzi, quindi da un Governo comunque di centrosinistra, che la vieta in assoluto, e se proprio ci tengono a fare educazione sessuale a bambini di 6 anni, se la facciano nelle loro sedi di partito e non approfittino della scuola, senza il consenso dei genitori, obbligando dei bambini alle loro porcherie”.

La parola ‘porcherie’ ha immediatamente fatto scattare le proteste del Centro-Sinistra. La vicepresidente della Camera Anna Ascani (Pd), in particolare, ha replicato all’on. Rossano Sasso sostenendo che “l’espressione ‘le loro porcherie’ non è consentita ed è offensiva nei confronti dei colleghi”.

Ricordiamo, per completezza, che dal 2012 le Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012 prevedono già che alla fine della classe quinta primaria l’alunno dovrà “acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità”. 

Redazione

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025