Home Didattica La capitale degli Usa? New York. Alunni carenti in geografia

La capitale degli Usa? New York. Alunni carenti in geografia

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La Geografia chiede spazio e nei giorni scorsi 400 studenti di una sessantina di istituti, medie e superiori, hanno partecipato ai Campionati Interregionali e Italiani della Geografia.

Studio insufficiente della geografia

Ed è stata l’occasione per i docenti di SOS Geografia di  rilanciare il tema dell’insufficienza delle ore dedicate alla materia, mentre  secondo una recente ricerca di Skuola.net, la metà degli studenti non conosce le regioni italiane, e c’è grossa confusione sulle provincie. E con le capitali mondiali, non va meglio.

I Campionati e i vincitori

I Campionati Interregionali e Italiani della Geografia, organizzati da SOS Geografia e AIIG Liguria e Toscana, si sono svolti all’istituto Zaccagna di Carrara con testimonial d’eccezione: il portiere del Paris Saint-Germain, Gigi Buffon, che ha mandato un messaggio augurale a tutti i partecipanti. Nei Campionati Interregionali (Toscana, Liguria, Emilia-Romagna) si è affermato l’I.C. “Della Torre” di Chiavari (Ge). Nei Campionati Italiani della secondaria di primo grado la scuola vincitrice è stata l’I.C. “I.Calvino” di Sanremo (Im), mentre nei Campionati della secondaria di secondo grado il Liceo Scientifico “G.Marconi” di Carrara (Ms).

Che la geografia abbia bisogno di un riscatto robusto, non sono solo i docenti a richiederlo, ma anche l’oggettiva impreparazione dei nostri alunni i quali, rispondendo a una recente inchiesta di Skuola.net, hanno dimostrato, su un campione di 1500 alunni di scuole medie e superiori, quanti strafalcioni combinino.

La geografia piace ma a domande specifiche risponde la sua ignoranza

Infatti solo il 48% si dichiara preparato in geografia, e di saper rispondere bene a qualsiasi domanda. Un altro 30% zoppica un po’, mentre il 22% ammette il buio totale.

Ma davanti alle domande specifiche sono tanti a crollare: ad esempio, circa la metà degli studenti non conosce il numero esatto delle regioni d’Italia. Grande confusione sulle province: per la maggioranza degli intervistati Piacenza è in Lombardia (invece si trova in Emilia Romagna) e Crotone in Basilicata (e invece è in Calabria). Appena il 43% dimostra di sapere che Pordenone è una provincia e che si trovi in Friuli Venezia Giulia.
E anche su domande più semplici la figuraccia è dietro l’angolo: qual è la capitale degli Stati Uniti? Il 20% dice New York, il 13% Los Angeles, il 4% San Francisco, il 2% Chicago. Solo il 57% risponde Washington.

Sull’Unione Europea non stiamo meglio: 2 su 3 non sanno quanti sono gli stati membri dell’UE.