La classe docente ad un bivio

CobasCobas

I Licei brevi sono efficaci nella formazione degli allievi? Questa è la domanda che la classe insegnante deve porsi: eseguire le decisioni ministeriali e i diktat del Miur in un sistema a regime o essere onesti intellettualmente parlando?

La scuola garantisce, generalmente, una preparazione seria dei giovani? Le ore d’insegnamento vengono decurtate, invece di essere aumentate. La scuola sta diventando sempre più professionalizzante e meno formativa, carente sempre più nei contenuti!

La denuncia arriva da più parti, dai docenti universitari, dagli intellettuali, dalla poca competizione lavorativa dei giovani, quando trovano lavoro e si presentano ai colloqui!

La scuola diventa sempre più un costo per lo Stato e chi la regge è realmente il Ministero dell’economia e non quello dell’Istruzione.

La sperimentazione dei Licei brevi, in realtà, è una nuova trovata per abbattere i costi: meno ore, meno insegnanti e via dicendo.

A parte la questione economica, volendo entrare nei contenuti, la domanda è: i licei brevi possono garantire l’apprendimento dei giovani, dovendo svolgere un programma di cinque anni in quattro?

I tempi dell’apprendimento sono congrui all’apprendimento di tanto vasto sapere?

I tempi dell’attenzione, oltretutto, non consentono ai giovani studenti di assimilare in molte ore concentrate in un giorno.

Questa è realtà e non chiacchiere.

Le tecnologie sono diventate la panacea di tutti i problemi. In effetti fior di psicologi auspicano la necessità di ritornare all’uso della mano, perché si sta rischiando l’incapacità degli studenti di scrivere in buona calligrafia e, quindi, di esprimersi e di comunicare pensieri.

Sviluppare il senso critico significa spendere ore nelle analisi dei testi e della realtà e costruire pensieri. Insomma, la preparazione richiede tempi scientifici.

In Finlandia, dove il ciclo breve è in vigore, gli esiti non mi sembrano positivi, in Italia, dove i licei brevi sono stati sperimentati, ci sono negatività!

La tecnologia, inoltre, deve essere a servizio dei contenuti e non viceversa, se ci pensiamo.

L’unica speranza è che la classe insegnante, dirigenti compresi, compatta dica un No secco ai Licei brevi.

La classe docente e dirigente è ad un bivio e deve decidersi, se vuole essere coerente.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025