I lettori ci scrivono

La Costituzione, l’iter parlamentare e la riforma del reclutamento

La prima volta che mi sono accostato alla Costituzione ero alla scuola elementare, in quinta, il maestro ci fece imparare a memoria i primi dodici articoli della Costituzione. Da lì, in seguito, il mio studio nei riguardi della Carta Suprema è stato di estremo interesse e rispetto.

Non certamente per una mia considerazione personale, ma perché è una delle più belle Costituzioni al mondo. Vedere oggi emanare un decreto legge dove è contemplato il reclutamento dei docenti, la formazione ad altro mi lascia profondamente rammaricato.

L’art. 77 della Costituzione fra l’altro recita “… Quando, in casi straordinari di necessità e d’urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge…”, dove sono i presupposti per emanare un decreto legge? Materie che andrebbero discusse in sede contrattuale, condivise, viste e riviste, vengono licenziate in questo modo per essere poi riproposte alle Camere per la conferma? Dov’è l’iter democratico? Il confronto? La discussione? Non è questo forse un modo per raggirare la democrazia reale, con tanto di firma del Presidente della Repubblica?

Se anche questo passerà sotto l’inerzia della scuola, il disinteresse dei docenti, il lassismo che in questi ultimi anni ci ha caratterizzato, bene credo che avremo spento ogni speranza di una scuola democratica.

Sebastiano Calvano

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025