Personale

La crisi dei concorsi e le conseguenze per la scuola, le preoccupazioni di ANCODIS

La scuola italiana è immersa in una crisi di immagine, secondo ANCODIS. Il sindacato denuncia che i concorsi scolastici, sia ordinari che riservati, sono ostacolati da un contenzioso giuridico che ha sovrastato le normali procedure selettive. I ricorsi al TAR e al Consiglio di Stato sono diventati strumenti usati dai candidati per influenzare o bloccare gli esiti dei concorsi, creando grave confusione e rallentando il processo di assunzione.

Il danno è particolarmente serio per le scuole senza dirigente titolare, costrette a operare in reggenza e compromettendo il loro progetto educativo. ANCODIS esprime preoccupazione per la “deriva del contenzioso” che caratterizza il sistema concorsuale, evidenziando la necessità di un intervento per garantire una selezione chiara e senza conflitti legali.

Il sindacato critica anche il fatto che i collaboratori dei dirigenti scolastici e le figure di sistema continuano a lavorare senza il giusto riconoscimento da parte delle istituzioni o dei rappresentanti sindacali. Questi professionisti, che non sono coinvolti in contenziosi, non ricevono il supporto adeguato, nonostante il loro contributo essenziale.

ANCODIS conclude con un appello per una gestione più efficace dei concorsi e per un riconoscimento adeguato dei professionisti della scuola. È fondamentale che le istituzioni scolastiche e i rappresentanti politici affrontino seriamente le problematiche sollevate, garantendo un sistema concorsuale che funzioni senza intoppi e senza il bisogno di ricorrere a dispute legali.

LEGGI ANCHE: Concorso riservato dirigenti scolastici: tutto da rifare, il Tar Lazio blocca le assunzioni

Redazione

Articoli recenti

Calano gli studenti, crescono le sfide: il ruolo chiave dei pedagogisti per un rilancio sostenibile

Come presidente dell’ANPE, desidero esprimere profonda preoccupazione per quanto evidenziato da Mario Rusconi nell’intervista rilasciata…

05/05/2025

Galli della Loggia, la supremazia dell’Occidente e le Indicazioni 2025, con l’idea di colonialismo narrato da Erodoto

Quando le navi greche ormeggiavano sulle coste “barbariche”, dopo avere chiesto alle popolazioni che raggiungevano,…

05/05/2025

Percorsi INDIRE, nuova misura per docenti di sostegno: chi ha titolo estero può regolarizzarsi

Negli ultimi anni, sempre più docenti italiani hanno scelto di conseguire la specializzazione sul sostegno…

05/05/2025

Fine anno scolastico 2025, come chiuderlo bene? Attività e proposte per i docenti

Fine anno non significa spegnere il cervello né riempire il tempo con attività a caso.…

05/05/2025

Orietta Berti: “Nessun insegnante robotico potrà mai essere come un vero Maestro. Sogno una scuola che mantenga l’empatia”

La cantante Orietta Berti, storica icona della musica italiana, ha rilasciato una intervista a Tuttoscuola…

05/05/2025

Ricorso per accedere ai percorsi Indire contro il vincolo dei 120 giorni per i docenti specializzati sul sostegno all’estero

Com’è noto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha di recente pubblicato il Decreto ministeriale…

05/05/2025