I lettori ci scrivono

La crisi della scuola: di chi la colpa?

La scuola vive nel passato, in esso s’identifica. Rifiuta i cambiamenti richiesti dalla società contemporanea.

Si tratta di una carenza culturale che si è manifestata a tutti i livelli dell’istituzione.

Complessità, imprevedibilità e dinamicità caratterizzano il mondo contemporaneo: la visione sistemica, il lavoro d’équipe e la progettazione sono tra le strategie per dominarle.

Visione sistemica e lavoro d’équipe sono i caratteri fondamentali della struttura organizzativa richiamata dal TU 297/94. Le relative disposizioni non sono mai state applicate: le convocazioni degli organismi collegiali sono inequivocabili.

Una trasgressione che la legge 107/15 non solo ha accettato, ma ha rinforzato con la reintroduzione dell’obsoleto modello organizzativo gerarchico lineare.

La progettualità, “sostanza” delle norme sull’autonomia scolastica, vincola e orienta il servizio all’educazione, alla formazione e all’istruzione degli studenti.

Un esplicito richiamo al Top-Down che si sviluppa dalla specificazione dei risultati attesi, procede con la formulazione di ipotesi, il reperimento delle risorse e la gestione di strategie, si conclude con la gestione dell’errore (capitalizzazione dello scostamento tra attese e esiti).

L’attività delle scuole muove in senso opposto.

Il Bottom-up è universalmente adottato: il volano della vita scolastica, infatti, si riduce all’insegnamento delle singole materie, potenziato dalla relativa valutazione.

 Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025