Riceviamo e pubblicato un contributo interessante del nostro lettore Enrico Maranzana, in merito all’utilizzo dell’informatica per la stesura e l’attuazione del PTOF.
La codifica (coding) è la fase conclusiva dell’approccio informatico alla realtà. Inizialmente si esplora il caso per individuarne le problematiche, successivamente si definisce il problema attraverso la specificazione dei risultati attesi, si passa poi all’analisi dei dati disponibili e al reperimento di quelli necessari e, formulata la strategia risolutiva, ci si rapporta al computer.
Quest’ultima fase è molto delicata in quanto, vista la rigidità dello strumento, non si può prescindere dalla sua sintassi: un formalismo faciliterà la comunicazione verso l’esecutore.
Le diapositive del programma allegato esplorano il campo scolastico e lo rappresentano con tale metodologia: ne modellano gli aspetti qualificanti.
Ecco le slide proposte dall’autore
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…