I lettori ci scrivono

La cultura si valuta con le crocette?

Nell’epoca della globalizzazione anche la valenza della parola “cultura” sta assumendo un significato diverso da quello originario; dal latino cultus,participio passato del verbo colere =coltivare: coltivare informazioni, interessi, conoscenze tratte dai vari rami dello scibile e saperle rielaborare. Un tempo si giudicava colta la persona che sapeva reggere il tono in qualunque conversazione senza fare brutta figura; era colto chi si esprimeva con proprietà di linguaggio, chi si destreggiava con una certa disinvoltura in mezzo a qualsiasi argomento e a qualsiasi discorso.

Oggi, invece, troppo spesso, la valutazione dei traguardi culturali raggiunti dai nostri studenti è il punteggio totalizzato nei test a risposta chiusa, nelle prove oggettive strutturate, nelle tabelle da completare e in tutto un iter di cifre e percentuali di cui l’INVALSI è l’apoteosi finale.

Guai a proporre criteri di valutazione più allargati che si basino su osservazioni di più ampio respiro,che tastino il polso dello studente in merito alle sue capacità di comunicazione ,di rielaborazione e di riflessione sui contenuti appresi: “La valutazione deve essere rigorosamente oggettiva e si deve fondare su criteri comuni”, recita il catechismo scolastico dei docenti del ventunesimo secolo,imbrigliati in una farragine continua di moduli,schemi, griglie…. Siamo sicuri che quest’oggettività ostentata e sventolata come traguardo ideale, come  fine ultimo a cui tutto tende, non sia invece un cammino pericoloso verso l’appiattimento totale? Appiattimento delle conoscenze, dell’originalità dell’individuo, delle sue specifiche capacità di giudizio e di riflessione e, in breve, della vera cultura?

Forse stiamo diventando tutti un po’ troppo miopi: nella scuola la dirompente inondazione dell’astrattismo computerizzato, con la sua miriade di fogli Excel, di griglie valutative, di punteggi matematici, ci ha tolto la facoltà di vedere lontano.
Il rischio che corriamo è incasellare  generazioni di alunni in un sistema piatto ed uniforme, dimenticandoci che ogni studente è comunque, nel bene e nel male, portatore di una sua originalità e di valori interiori personali. E visto che ormai – ne siamo tutti consapevoli – tali contenuti interiori vanno via via impoverendosi a causa della carenza di stimoli esterni, cerchiamo di tornare a una didattica più “maieutica”: aiutiamo i nostri alunni a tirar fuori ciò che hanno dentro; valutiamo il modo in cui si esprimono scrivendo e parlando, per giudicare se saranno pronti, domani, a spiegarsi e a farsi capire nella società ingrata in cui vivono…

La cultura, dicevano gli illuministi, è un universo circolare (non a caso pubblicarono un’enciclopedia): ed è alle porte di quest’universo che dovremmo guidare i nostri giovani studenti, valutandoli attraverso mille sfumature; a tutto tondo. Non per mezzo di quiz.

 

                                                                        Nadia  Ubaldi

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025