Senza categoria

La Dad ha motivato i prof e fatto apprezzare la tecnologia

Secondo la “Emotion Revolution Survey” – seconda edizione dello studio Microsoft realizzato in collaborazione con PerLAB sugli effetti emotivi della Didattica a distanza durante la pandemia-  che ha effettuato una ricerca sul futuro dell’Istruzione e della Formazione nel nostro Paese, il 56% degli studenti e il 27% dei docenti sarebbero stanchi della Dad,  una volta superata la fase emergenziale.

Tuttavia,  se per gli studenti prevalgono ancora emozioni negative come la solitudine (46%) e l’insicurezza (30%), che possono avere un impatto negativo sull’apprendimento, per i  docenti si registrano invece emozioni più positive rispetto allo scorso anno. 

Dunque sembra proprio che le emozioni dei docenti descrivano un nuovo senso di speranza e determinazione nel reagire alle criticità legate all’emergenza pandemica. 

Dopo un anno di Didattica digitale integrata, i docenti dichiarano di essere più motivati (41%) e di aver ritrovato nuovo entusiasmo per il proprio lavoro (25%).

Ma emerge pure un dato significativo e cioè che i prof, dopo un anno di Dad, stiano iniziando ad apprezzare i benefici degli strumenti digitali: non solo il 76% degli insegnanti dichiara un netto miglioramento del loro rapporto con le nuove tecnologie, l’87% del campione ritiene che la Didattica digitale integrata sia uno strumento molto utile per potenziare l’apprendimento.

In altri termini strumenti tecnologici come le sintesi vocali, la lettura immersiva e focalizzata, l’utilizzo di molteplici linguaggi iconico-visivi e uditivi sono percepiti ora come strumenti  in grado di favorire un ambiente d’apprendimento più inclusivo, immediato e coinvolgente, soprattutto per gli studenti con bisogni educativi speciali.

Secondo l’84% dei docenti intervistati, l’utilizzo articolato e interattivo della tecnologia può aiutare a ridurre il rischio di dispersione scolastica. Che sembra strano, considerato che proprio con l’introduzione esasperata della tecnologia, di cui proprio le famiglia a più rischio abbandono non sono fornite, si sarebbero accentuati i fenomeni degli abbandoni e delle dispersioni.

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025