Senza categoria

La Dad ha motivato i prof e fatto apprezzare la tecnologia

Secondo la “Emotion Revolution Survey” – seconda edizione dello studio Microsoft realizzato in collaborazione con PerLAB sugli effetti emotivi della Didattica a distanza durante la pandemia-  che ha effettuato una ricerca sul futuro dell’Istruzione e della Formazione nel nostro Paese, il 56% degli studenti e il 27% dei docenti sarebbero stanchi della Dad,  una volta superata la fase emergenziale.

Tuttavia,  se per gli studenti prevalgono ancora emozioni negative come la solitudine (46%) e l’insicurezza (30%), che possono avere un impatto negativo sull’apprendimento, per i  docenti si registrano invece emozioni più positive rispetto allo scorso anno. 

Dunque sembra proprio che le emozioni dei docenti descrivano un nuovo senso di speranza e determinazione nel reagire alle criticità legate all’emergenza pandemica. 

Dopo un anno di Didattica digitale integrata, i docenti dichiarano di essere più motivati (41%) e di aver ritrovato nuovo entusiasmo per il proprio lavoro (25%).

Ma emerge pure un dato significativo e cioè che i prof, dopo un anno di Dad, stiano iniziando ad apprezzare i benefici degli strumenti digitali: non solo il 76% degli insegnanti dichiara un netto miglioramento del loro rapporto con le nuove tecnologie, l’87% del campione ritiene che la Didattica digitale integrata sia uno strumento molto utile per potenziare l’apprendimento.

In altri termini strumenti tecnologici come le sintesi vocali, la lettura immersiva e focalizzata, l’utilizzo di molteplici linguaggi iconico-visivi e uditivi sono percepiti ora come strumenti  in grado di favorire un ambiente d’apprendimento più inclusivo, immediato e coinvolgente, soprattutto per gli studenti con bisogni educativi speciali.

Secondo l’84% dei docenti intervistati, l’utilizzo articolato e interattivo della tecnologia può aiutare a ridurre il rischio di dispersione scolastica. Che sembra strano, considerato che proprio con l’introduzione esasperata della tecnologia, di cui proprio le famiglia a più rischio abbandono non sono fornite, si sarebbero accentuati i fenomeni degli abbandoni e delle dispersioni.

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025