Home Alunni La Dad? Se usata bene non è un ostacolo

La Dad? Se usata bene non è un ostacolo

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Secondo la psicopedagogista Antonella Elena Rossi, Responsabile del progetto benessere di OPERA, L’Osservatorio per Educazione al rispetto e all’autostima del Comune di Verona, Comandata Miur: “La didattica a distanza non è un ostacolo all’apprendimento ma può diventarlo  se utilizzata nel modo sbagliato. Bisogna scegliere una metodologia che porti i ragazzi a fruire correttamente della tecnologia ai fini scolastici ma, purtroppo, alcuni insegnanti, nell’emergenza Covid, sono arrivati impreparati. La scuola si è concentrata sulle lezioni frontali e compiti a casa assegnati attraverso uno schermo ma la didattica a distanza è stata molto di più: ha aiutato i ragazzi più timidi che sono riusciti a ottenere performance e voti migliori una volta azzerata la competitività che si crea in classe, mentre non può ritenersi responsabile dell’abbandono scolastico da parte di giovani fragili, con difficoltà familiari, e per i quali la scuola non era luogo di studio ma solo di compagnia”. 

Ma l’esperta dice ancora: “Il compito che hanno oggi i ragazzi è utilizzare al meglio questa crisi per trovare delle nuove risorse per la propria crescita personale e professionale  la pandemia ha insegnato che nella vita non c’è nulla di scontato e bisogna tornare ad apprezzare la routine, andare a scuola, fare i compiti, ma anche pretendere di più: una scuola e una università di qualità, professori preparati, l’accesso alla cultura, la passione, la discussione e il pensiero critico. Nei libri si trova il dolore ma anche la vita, si scopre che non siamo soli, che le nostre paure sono quelle di tanti altri che hanno trovato altri sentieri per superale che a noi non sarebbero neanche venuti in mente”. 

Conclude infine Antonella Elena Rossi: “I ragazzi stanno imparando che dalla pandemia si può uscire più forti e chi riuscirà a farlo non avrà più giustificazioni per non prendersi cura di se stesso e del proprio futuro e per non perseguire obiettivi di felicità, serenità ed equilibrio. Chi non riuscirà a farlo dovrà chiedere l’aiuto di genitori o psicologi per trovare strumenti di resilienza. I giovani di questa generazione devono essere fieri e risoluti senza perdere fiducia nel futuro. La preoccupazione da avere non è l’anno di scuola perso ma la perdita del coraggio per guardare avanti e sognare un lavoro appagante e non precario”.