Home Attualità La DDI è un dovere, così la nota operativa del MI disciplina...

La DDI è un dovere, così la nota operativa del MI disciplina la didattica a distanza

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

La DDI è un dovere: si legge nella nota operativa ministeriale che, come avevamo preannunciato, formula un’ipotesi normativa riguardante la didattica digitale integrata, da inserire nel CCNI.

A seguito della firma della FLG CGIL, è arrivata la nota ministeriale, i cui tratti generali spieghiamo in un altro articolo.

Il punto è che quello all’istruzione è un diritto costituzionale e come tale va garantito da tutte le scuole, qualunque siano le condizioni e le avversità ambientali, ragion per cui la pandemia non può impedire ai bambini e ai ragazzi di venire istruiti e formati. Ne consegue che il docente ha un obbligo professionale cui non può sottrarsi.

La nota

Le istituzioni scolastiche hanno duramente lavorato, durante i mesi estivi, per garantire il diritto costituzionale all’istruzione, attraverso l’applicazione delle disposizioni dei protocolli di sicurezza, finalizzati a garantire la didattica in presenza e in sicurezza, e la predisposizione del Piano per la didattica digitale integrata (Piano DDI).
Le disposizioni normative vigenti rendono cogente ed effettiva, nei casi e nei modi specificamente individuati, l’attivazione della DDI, che dunque rappresenta un dovere, definito per legge, sia per le istituzioni scolastiche sia per i lavoratori coinvolti. Un dovere che è correlato strettamente alla missione di ogni comunità educante: quella di garantire, a tutti, l’istruzione.

Il documento quindi va a rendere applicativo quanto era stato stabilito già dal DL 22/2020 che dispone quanto segue: in corrispondenza della sospensione delle attività didattiche in presenza a seguito dell’emergenza epidemiologica, il personale docente assicura comunque le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione, potendo anche disporre per l’acquisto di servizi di connettività delle risorse di cui alla Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente.