Generale

La deriva neoliberista nella primaria: libro di Di Pasquale con suggerimenti di revisione

Una deriva liberista sta investendo la scuola primaria? A parere dell’autrice del libri “Livelli di scuola. La deriva neoliberista della nuova valutazione nella scuola primaria”, Aracne Editrice, 15,00 Euro, pare di sì, come del resto il sottotitolo specifica. 

Di pasquale infatti, dopo avere analizzato la  riforma sulla valutazione periodica e finale nella scuola primaria, stabilita con un’ordinanza ministeriale del dicembre 2020, spiega i motivi per cui un possibile impianto neoliberista starebbe coinvolgendo la scuola primaria. 

Tutto avrebbe avuto inizio, o meglio sarebbe stata una continuazione apparentemente riformista, col cambio del voto da decimale, col voto in numeri da 1 a 10, al giudizio analitico. Ebbene per l’autrice questo processo riformista si inserirebbe inserito all’interno di un preciso processo di selezione, con il passaggio dalla scuola della conoscenza alla scuola delle competenze-chiave europee. 

Una modalità di valutazione, e quindi di insegnamento, ispirato ai valori mercificatori del capitalismo cognitivo, dell’ideologia meritocratica e delle teorie sul capitale umano, trasformando così i bambini in imprenditori di se stessi e la scuola in un’istituzione per livelli, in direzione potenzialmente antidemocratica e poco inclusiva.

Dunque emergerebbe, spiega De Pasquale,  una chiara preoccupazione per le possibili distorsioni concettuali e procedurali a cui verrebbero sottoposti i processi di insegnamento e apprendimento dei protagonisti del primo grado di istruzione obbligatoria. Ma all’interno delle quali è stata anche strutturata la nuova modalità di valutare, insegnare e apprendere, scoprendo così la sua natura neoliberista.

Un impianto che si ispira essenzialmente all’ideologia meritocratica e del capitale umano coi cui si verrebbero trasformare  i bambini in piccoli imprenditori di se stessi e impostando una scuola per livelli, potenzialmente antidemocratica, poco inclusiva e selettiva.

L’obiettivo dunque del libro riguarda la possibilità di rivedere e riformulare tutta la normativa sulla valutazione in itinere e finale che l’autrice del resto indica con lucide analisi e opportuni riferimenti bibliografici.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025