Sono mamma e ingegnere torinese a Parigi. Mia figlia più piccola ha frequentano la prima elementare quest’anno.
A me la didattica a distanza è piaciuta moltissimo.
Nella classe prima elementare della Leonardo da Vinci di Parigi abbiamo avuto maestri meravigliosi.
Hanno saputo in emergenza e con otto ore di videochiamate alla settimana dare una scuola di alto livello. In questo momento di emergenza sanitaria dove era impedito un tempo fisico a scuola , abbiamo avuto il prezioso senso di appartenenza a una classe. Con le aperture musicali tutte le mattine alle 10 e l’appello.
I bimbi che raccontavano al maestro le loro cose e lui che li guidava avanti con il programma già iniziato l’autunno prima a scuola. Poi tre pomeriggi a settimana anche le maestre di inglese, francese e il maestro di religione hanno contribuito ad arricchire l’offerta umana e didattica.
Abbiamo avuto l’impressione di aprire un nuovo capitolo di storia, scritto dai bimbi e dai loro maestri.
Da anni trovavo la scuola troppo massiva in termini di orari.
Tanti genitori favorevoli a un tempo pieno, anche esageratamente lungo e fino alle 18.
Sentivo il bisogno di snellire, alleggerire.
Serve un’aria di maggior libertà. Imparare con entusiasmo e slancio che solo il necessario ricambio di idee e ambienti frequentati permettono.
La scuola che vorrei? Due, al massimo tre mezze giornate in presenza e il resto uno o due incontri a distanza. L’autonomia, la sociabilità avrebbero ampiamente lo spazio di svilupparsi. La fantasia, la possibilità di autogestirsi il tempo e di affinare i gusti personali non rischierebbero di essere soffocate da attività rigidamente strutturate otto ore tutti i giorni.
Come genitore che ama affiancare i figli nel loro percorso di apprendimento, fino all’esame di maturità e per gli esami di matematica (la mia passione) anche all’università, trovo che la didattica a distanza offra un’interessante strumento di sguardo “all’interno dell’aula” . In questo modo si riesce a costruire un percorso di potenziamento in linea con la didattica dei maestri.
Questa è l’elasticità di cui abbiamo bisogno a scuola e nella società.
Nella storia dai momenti di crisi si imparano delle lezioni che permetteno di evolvere come umanità.
La crisi covid-19 apre nuovi orizzonti all’architettura urbana, all’ecologia e ambiente, al mondo del lavoro . Perchè proprio la scuola dovrebbe restare unico ambiente stagno al progresso e reazionario?
Monica Sartori
Le avventure della cagnolina Pimpa tradotte in arabo per raccontare ai giovani studenti del Kurdistan…
Spesso si dice che le ultime generazioni sono ossessionate dai social, dai like, dalle apparenze:…
Durante l'evento per la nascita della Fondazione intitolata a Giulia Cecchettin, dedicata alla memoria della…
Nella Sala della Regina di Montecitorio si è svolta la “Presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin” in…
Il cantante 31enne Ghali ha nuovamente lanciato un forte messaggio sociale, che anche stavolta riguarda…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inviato una lettera ai ragazzi che…