Con l’emergenza Covid-19 è quasi all’improvviso venuta a galla questa nuova forma di didattica che vede docente e alunno non più uno difronte all’altro, dentro uno spazio condiviso, ma lontani, in spazi differenti e con differenti percezioni della realtà attorno.
Come tutti sappiamo infatti la nostra istruzione e i nostri programmi sono basati sulla trasmissione di un sapere essenzialmente dichiarativo e sulla centralità dell’insegnante-leader.
Con l’implementazione forzata delle lezioni a distanza, se per un verso si sono creati momenti di confusione e di incertezza, per l’altro si è pure capito che in futuro tale modalità dovrebbe e potrebbe essere ripensata e migliorata.
Ma si è pure capito, ma non da ora in vero, in maniera più precisa e determinata che la modalità telematica rischia di essere, e in tale modo da tanti è percepita, una minaccia alla trasmissione in presenza, la cui forza consiste nella capacità dell’insegnante di emanare magnetismo, di saper comunicare dei contenuti e di motivare la classe per far interiorizzare la propria materia.
In altre parole starebbe sembrando che i media digitali stiano mettendo alla prova “l’aura del magister”, sollecitando un salto qualitativo e spingono a rompere vecchi cliché, automatismi e routine.
E come se non bastasse (e chi ama frequentare gli aggiornamenti di didattica lo percepisce) i più aggiornati modelli pedagogici telematici insistono su figure di insegnanti quali guide tecniche, facilitatori di crescita, change makers o registi in ambienti di apprendimenti in aule virtuali, mentre il web e la dad sarebbero solo in attesa di legittimazione e di più ampia e condivisa implementazione.
Tuttavia, sono tanti gli osservatori che segnalano come non si tratti più di sostituire una modalità con un’altra, didattica in presenza contro didattica a distanza, ma di saper integrare queste due modalità, e non solo in considerazioni di eventuali altre crisi di frequenza ma anche come modello per alchimizzare la didattica.
L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti non si è limitata a raccogliere i dati…
Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali delle prossime elezioni relative alle…
Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…
La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…
Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…
È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…