I lettori ci scrivono

La didattica a distanza: un’occasione per riflettere sulla scuola

Le criticità della didattica a distanza sono l’oggetto di molteplici interventi. Esse sono amplificate dai media che mettono in risalto i limiti della nuova modalità d’insegnamento. Significativo il fatto che non sia stata formulata nessuna strategia per il loro superamento. Si tratta di un evidente sintomo di tuttologia e di superficialità: è ignorato il sistema di regole entro cui la scuola vive.

E’ sufficiente, per affrontare l’impasse, focalizzare l’architrave della vita delle scuole, che la legge ha normato. Essa concerne la loro autonomia che “Si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana”.

La sua applicazione implica, in prima battuta, la puntale identificazione delle mete formative che gli studenti devono raggiungere al termine dei percorsi scolastici, da esprimere in termini di comportamenti osservabili.

Quanti sono i Consigli di Circolo/Istituto che hanno deliberato Piani Triennali dell’Offerta Formativa in cui si esplicitano le competenze generali/specifiche che gli studenti devono conquistare e dimostrare al termine del percorso?
I traguardi di sistema costituiscono il terreno per la “Programmazione dell’azione educativa”: si tratta dell’elaborazione delle strategie di potenziamento delle capacità e delle abilità richieste dalla loro conquista.

Quanti Collegi dei Docenti sono stati convocati, data la situazione pandemica, per prefigurare nuovi percorsi volti al raggiungimento dei traguardi di sistema?
La progettazione dell’istruzione riguarda la conciliazione dei traguardi generali con la tipologia delle singole classi.

Quanti sono i Consigli di classe che hanno concordato interventi unitari per sollecitare e potenziare le qualità intellettive e operative degli studenti indicate dal Collegio dei Docenti?
I mezzi d’informazione sorvolano su questi aspetti, ignorandoli. Le argomentazioni sulla formazione dei giovani sviluppano modelli d’insegnamento dei tempi andati, confermando e rinforzando l’immobilismo delle istituzioni scolastiche.

La progettualità che la legge indica come la via maestra, invece, esige che materie di studio siano “strumento e occasione per uno sviluppo unitario e ricco”, che gli studenti collaborino per ottenere risultati e i voti non costituiscano la motivazione allo studio, che il sapere sia conquistato partendo dal vissuto individuale, facendo evolvere le loro esperienze pregresse.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Turetta intercettazioni padre, Galiano: torniamo cosa eravamo prima che i social ci trasformassero in giudici senza pietà

In questi giorni si sta parlando molto delle parole pronunciate dal padre di Filippo Turetta,…

29/07/2024

Minori in carcere in aumento: come funziona l’istruzione carceraria? I dati del XX Rapporto Antigone

Il XX Rapporto dell’Associazione Antigone sulle condizioni di detenzione, dal significativo e drammatico titolo “Nodo…

29/07/2024

Cerimonia apertura Olimpiadi 2024 Ultima Cena, la polemica: “Era mitologia greca, bastava la scuola dell’obbligo per capirlo”

La polemica di questi giorni è servita: nel corso della Cerimonia di Apertura dei Giochi…

29/07/2024

Gps 150 preferenze, tutti i chiarimenti sulla procedura – DIRETTA ore 16,00

Da tempo ci si chiedeva quando sarebbe stato possibile esprimere le 150 preferenze per gli incarichi…

29/07/2024

Agricoltore si laurea 56 anni: “La mia maestra non mi ha mai dato fiducia, l’ho portata a termine come scommessa”

Una bella soddisfazione: un agricoltore di 56 anni è riuscito a laurearsi in Scienze e tecnologie…

29/07/2024

Gps 150 preferenze, cosa significa posizionamento in coda? Risponde l’esperta

Da tempo ci si chiedeva quando sarebbe stato possibile esprimere le 150 preferenze per gli incarichi…

29/07/2024