Home Didattica La didattica trasversale, tra educazione motoria e arte

La didattica trasversale, tra educazione motoria e arte

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Cos’è la didattica trasversale e come fare dialogare in classe discipline diverse? Compito delle didattiche disciplinari è quello di esplorare l’area di riferimento avendo cura di aprire alle sperimentazioni e alla ricerca, che è l’esatto contrario di una “grammatica” chiusa della disciplina. In ogni ambito l’insegnamento non può esaurirsi in regole definite una volta per tutte e inviolabili, ma deve spaziare, oltrepassando confini e intrecciandosi con altri saperi. Questa è la didattica trasversale. (VAI AL CORSO)

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Fare dialogare le discipline

In breve, la nostra è sì una scuola delle discipline, ma ciò non deve impedirci di fare dialogare tra loro discipline diverse, magari in chiave laboratoriale, sperimentale, di ricerca azione.

Due discipline che si prestano in modo particolare a integrare i rispettivi metodi e approcci sono l’educazione motoria e l’arte, come ci insegna, per dirne uno, Jackson Pollock, che dell’unione arte e movimento ha fatto, per l’appunto, un movimento: l’action painting.

La creatività

Fare educazione motoria e arte, insomma, si può: trait d’union, la creatività, che nelle due aree agisce a livello cognitivo, come studio e sperimentazione innovativa di strumenti e di tecniche delle due discipline; e a livello psicomotorio, come esercizio di adeguamento allo spazio, alle forme, ai colori, ai suoni.

Danza e pittura

Fare educazione e arte in modo creativo, ad esempio, potrebbe significare esplorare i linguaggi della danza e della pittura in maniera integrata, alla scoperta del “bello” come chiave che apre le porte della crescita cognitiva e del benessere emotivo. Avere consapevolezza del proprio corpo e delle potenzialità espressive che esso possiede, cioè, fa crescere e fa stare bene, senza contare gli effetti positivi sulla comunità classe, che scopre nuove forme di ascolto e di comunicazione interpersonale.

Il corso

Su questi argomenti il corso Dal movimento al disegno creativo, della formatrice Rosa Ciprianoin programma dal 24 marzo.

Lezione 1
– Introduzione al movimento creativo
– Gli elementi base del movimento: corpo, spazio, peso, tempo
– Esercizi preparatori

Lezione 2
– Idee e proposte di attività di movimento e disegno creativo da realizzare con i bambini sui temi quali: forme, emozioni, colori, reazioni, suoni