Il periodo Covid 19 ha più che raddoppiato l’uso del web da parte dei nostri ragazzi (e di noi adulti +113%). Sono aumentati anche i reati informatici (+77% dato Polizia postale).
L’Italia, insieme alla Spagna, è il Paese che ha visto aumentare l’utilizzo delle piattaforme di chiamata in video (riunioni, lavoro, DaD) più 1000% e del tempo trascorso sulle app di Facebook.
All’utilizzo del digitale per usi positivi (lavoro, partecipazione, relazioni, acquisti, divertimento) si affianca quello per usi pericolosi che portano a dipendenza psicologica e fisica (dopamina) a cyberbullismo e reati soprattutto da parte di minori.
Lo smartphone viene usato da più del 95% delle famiglie italiane (2/3 nel mondo) mentre più del 35% delle famiglie non ha il wifi in casa
Lo smartphone (strumento multiuso) è uno strumento troppo potente per darlo in mano a chiunque. Il consiglio degli esperti è di usarlo dopo i 13 anni, ma non è così facile.
E’ aumentata, inoltre, la dipendenza da social e smartphone perché stare chiusi in casa induce noia, mancanza di rapporti con coetanei, una convivenza non faccia a faccia coi compagni, talora forzata in casa anche coi genitori. E’ comune tra i giovani la frase “vado in camera mia” (ma con lo smartphone).
Lo smartphone crea problemi per 3 ordini di motivi:
L’abuso del digitale ha come sintomi: ansia, depressione, apatia, insonnia, scarsi risultati scolastici e purtroppo il suicidio in casi estremi o incidenti domestici.
C’è una responsabilità civile e penale dei genitori di minori che sono tenuti ad educare e sorvegliare. La legge italiana prevede i 14 anni (UE 16) per l’uso dei social network, ma è davvero così? Se i genitori vengono ritenuti responsabili di reati possono essere multatida 500 a 2000 euro, da 6 mesi a 2 anni di carcere (in caso di reati penali), aumentati dalla legge contro il cyberbullismo e dopo una sentenza della Corte di cassazione che ha raddoppiato le pene perché internet è un luogo pubblico.
Ecco qualche pratico consiglio
Ecco tre video da proporre anche ai nostri figli
Condividi con il buon senso
https://scuola.repubblica.it/blog/rep_digital/5-social-condividi-con-il-buon-senso/
Come reagire all’odio online
https://scuola.repubblica.it/blog/rep_digital/6-odio-online-come-reagire/
Nel dubbio parlane con un adulto
https://scuola.repubblica.it/blog/rep_digital/4-relazioni-digitali-nel-dubbio-parlane/
Per approfondire
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/dipendenza-dalla-rete/
https://www.savethechildren.it/blog-notizie/la-legge-contro-il-fenomeno-del-cyberbullismo-5-punti
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/parental-control/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/comunica-con-i-tuoi-figli/
L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti non si è limitata a raccogliere i dati…
Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali delle prossime elezioni relative alle…
Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…
La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…
Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…
È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…