Home Disabilità La dislessia si cura con micro-stimolazioni

La dislessia si cura con micro-stimolazioni

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

I ricercatori di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con il Laboratorio di Stimolazione Cerebrale della Fondazione Santa Lucia, hanno messo a punto un trattamento che non comporta nessun fastidio per il bambino tanto da non essere percepito. E’ la prima volta che si tenta questa strada e lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Restorative, Neurology and Neuroscience.

Si tratta in pratica di una stimolazione cerebrale elettrica, non invasiva, a bassissima intensità, e che può migliorare le capacità di lettura dei bambini dislessici in tempi molto ridotti.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

La dislessia come è noto  è un disturbo di natura genetica, biologica, ambientale che porta ad una difficoltà nella lettura. In Italia colpisce circa il 3% dei bambini in età scolare con ripercussioni sull’apprendimento, sulla sfera sociale e psicologica. Nei bambini dislessici è stata rilevata la presenza di aree del cervello poco attive o con un livello di attivazione alterato.

Per condurre lo studio è stata utilizzata la tecnica di Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS), non invasiva, con passaggio di corrente a basso voltaggio già impiegata per la terapia di alcuni disturbi come l’epilessia focale o la depressione. In sei settimane di trattamento, i bambini sottoposti alla procedura hanno migliorato del 60% la velocità e l’accuratezza in alcune prove di lettura. Il miglioramento si è dimostrato stabile anche dopo un mese dall’ultima seduta.