Nel 2012 i giovani europei che non studiavano, non lavoravano né seguivano corsi di formazione, i cosiddetti “NEET”, erano 14,6 milioni, una quota pari al 15,9% della popolazione nella fascia d’età 15-29 anni. La loro situazione ha provocato una perdita per l’economia europea di 162 miliardi di euro l’anno, con un incremento di quasi 10 miliardi di euro rispetto al 2011. E la situazione più grave si registra in Italia.
Secondo il rapporto di Eurofound, il danno economico è causato da un lato dall’aumento della spesa pubblica legata a questa inattività e dall’altro dal mancato guadagno che deriverebbe dall’impiego di questi giovani.
In termini assoluti la perdita più rilevante si è verificata proprio in Italia, con 35,2 miliardi di euro persi (2,6 miliardi in più del 2011). Seguono Francia (23,2 miliardi), Regno Unito (18,7 miliardi) e Spagna (17,3 miliardi). Viceversa la perdita è diminuita in Austria, Irlanda, Lettonia e Lituania, mentre è rimasta sostanzialmente stabile in Germania e Svezia.
A livello europeo, gli autori dello studio evidenziano che, anche se il tasso di disoccupazione giovanile ha cominciato a calare in alcuni Stati membri, a gennaio 2014 il 23 % dei giovani in cerca di lavoro tra i 15 e i 24 anni non era ancora riuscito a trovare un impiego. Sempre secondo lo studio, le differenze tra i giovani del sud e del nord europea sono dovute non tanto a preferenze e scelte di vita personali, quanto all’agevolazione o meno del passaggio dalla scuola al mondo del lavoro: nei Paesi nei quali questo passaggio è agevolato da alcune misure, i giovani escono prima di casa. A tal proposito, sono stati individuati sette modelli comuni tra i vari Stati membri. A un’estremità dello spettro, i modelli virtuosi “nordico” e “apprendistato” (Austria e Germania) caratterizzati da un passaggio più rapido dalla scuola al lavoro e quindi alla vita adulta. Sul fronte opposto, i modelli “Europa orientale” e “Mediterraneo”, con un passaggio difficile e problematico dalla scuola al lavoro, associato a una conquista molto lenta e tardiva dell’indipendenza e dell’autonomia.
Infine l’analisi individua una serie di fattori chiave che contribuiscono all’efficacia e al miglioramento delle politiche per l’impiego. Prima di tutto, pur condividendo lo stesso scopo, queste politiche dovrebbero adottare approcci diversi ed essere studiate su misura per le esigenze individuali dei giovani; è indispensabile un coordinamento a 360 gradi di tutti i soggetti coinvolti nel passaggio scuola-lavoro; è auspicabile un monitoraggio sistematico dei risultati di simili programmi che permetta di valutarne il successo; attenzione infine ai fattori macroeconomici che hanno un’influenza cruciale sul successo delle stesse politiche per l’impiego, in quanto possono limitare i finanziamenti a favore dei servizi e della creazione di posti di lavoro, oltre a inasprire la concorrenza tra le persone in cerca di lavoro. (ANSA)
Ci sono aggiornamenti sulle indagini che stanno proseguendo in merito alla spedizione punitiva di trenta…
Jannik Sinner è sempre più protagonista assoluto nel tennis mondiale. Gli ultimi giorni lo hanno…
Come abbiamo scritto, è tornato il Black Friday, l'occasione più propizia dell'anno per approfittare di…
Con messaggio n° 1024 del 11 marzo 2024 l’INPS ha comunicato che è aperta la…
La sorella di Giulia Cecchettin, Elena, sul suo profilo Instagram ha commentato duramente il discorso…
Le avventure della cagnolina Pimpa tradotte in arabo per raccontare ai giovani studenti del Kurdistan…