Categorie: Generico

La e-school in Piemonte e Valle D’Aosta

CobasCobas

Il programma è ambizioso perché prevede di dotare tutte le scuole delle due regioni di attrezzature informatiche e di strumentazione telematica in modo da creare un’unica grande rete intranet.
Per  promuovere l’iniziativa la Fondazione Crt ha predisposto un vero e proprio bando di concorso: "Lo scopo – spiegano gli ideatori – è quello di contribuire alla crescita organica delle capacità della scuola di formare capacità cognitive e competenze disciplinari per la preparazione dei cittadini della società dell’informazione e della conoscenza".
Al concorso potranno partecipare tutte le scuole pubbliche o parificate con progetti per l’inserimento di strumenti informatici di ausilio alla didattica e per l’automazione delle procedure scolastiche.
Per presentare un progetto le scuole dovranno però assumere l’impegno di coprire almeno il 50 per cento delle spesa complessiva: l’altro 50 per cento verrà appunto finanziato dalla Fondazione che ha già destinato la bella somma di 5 miliardi per l’avvio del primo anno di sperimentazione.
Non ci sono vincoli particolari, ma Fondazione e Csi (ente strumentale della Regione Piemonte che si occupa della informatizzazione di numerosi servizi pubblici del territorio) suggeriscono alcuni possibili percorsi: realizzazione di servizi scolastici via Web, progettazione di software destinato alla didattica, progettazione e realizzazione di reti di scuole per lo scambio di informazioni e materiali didattici…
In realtà l’unico limite sarà costituito dalla fantasia delle scuole stesse.
I potenziali partecipanti sono poco meno di 3000 scuole in cui operano 50 mila insegnanti.  Se il progetto andrà a buon fine, per 400 mila studenti piemontesi la e-school potrebbe diventare realtà in poco tempo.

AddThis Website Tools
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025