Categorie: Alunni

La fase di avvio delle iscrizioni 2015/2016

Come già comunicato con circolare n. 51 del 18 dicembre 2014, dal 15 gennaio al 15 febbraio 2015 sono aperte le iscrizioni all’a.s. 2015/2016.

Le iscrizioni si effettuano on-line, tranne alcune eccezioni: le scuole dell’infanzia, le scuole in lingua slovena, le scuole delle province di Aosta, Trento e Bolzano, i corsi per l’istruzione per gli adulti attivati anche presso le sezioni carcerarie. Per le scuole paritarie la partecipazione al progetto iscrizioni online è facoltativa.

Le iscrizioni ai corsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) presso i Centri di formazione professionali regionali (CFP) possono essere effettuate online solo se le rispettive Regioni hanno aderito a Iscrizioni on-line del Miur (Basilicata, Lombardia, Molise, Piemonte e Veneto).

Con la nota prot. n. 3584 del 18/12/2014 il Miur ha illustrato le principali attività che le scuole debbono effettuare rinviando, per un maggiore dettaglio, alle smart guide (una per ogni fase del processo) pubblicate nell’Area “Procedimenti Amministrativi” del SIDI.

In sintesi, questo è il calendario delle attività:

  • dal 18/12/2014 al 14/01/2015: apertura funzioni per la personalizzazione e pubblicazione del modulo di iscrizione per l’a.s. 2015/16
  • dal 12/01/2015 al 15/02/2015: le famiglie, sul portale “Iscrizioni on line”, eseguono la registrazione per ottenere user-id e password di accesso al servizio.
  • dal 15/01/2015 al 15/02/2015: apertura iscrizioni alle famiglie.

Con particolare riferimento alla predisposizione del modulo di iscrizione, come negli scorsi anni, le istituzioni scolastiche hanno la possibilità di personalizzare il modello della domanda utilizzando alcuni elenchi predisposti dal MIUR che raccolgono le informazioni maggiormente richieste alle famiglie ai fini del perfezionamento delle domande di iscrizione (“catalogo alunni” e “catalogo famiglia”).

 

{loadposition articologoogle}

 

Oltre alle predette informazioni, la scuola può richiedere alle famiglie ulteriori notizie utilizzando la funzione “Ulteriori Informazioni da richiedere alla famiglia“,raggiungibile dalla voce del menu principale “Personalizza il modulo d’iscrizione”, che consente di creare nuove sezioni sul modello di domanda on line.

Al riguardo si specifica che tali ulteriori informazioni:

  • non possono essere indicate come obbligatorie;
  • devono essere adeguatamente motivate (la motivazione indicata dall’istituzione scolastica viene visualizzata on line dalle famiglie);
  • devono essere pertinenti e non eccedenti rispetto a ciascuno specifico obiettivo che si intende perseguire (cfr. art. 11 del d.lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali) e che sia inserito nel POF.

È importante ricordare che le richieste di informazioni finalizzate all’accoglimento delle domande di iscrizione, ovvero per l’attribuzione di precedenze o punteggi nelle graduatorie/liste di attesa, devono essere definite con delibera del Consiglio di istituto, che ne evidenzi in maniera puntuale i criteri sottesi di modo che sia, inoltre, comprensibile l’indispensabilità delle informazioni raccolte rispetto a ciascuna finalità perseguita.

 

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

 

 

Lara La Gatta

Articoli recenti

“Oltre le quinte”, il progetto che avvicina gli studenti del triennio al mondo delle STEM

Presentato questa mattina nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, il progetto “Oltre le…

08/04/2025

RSU: un appello per garantirne l’imparzialità

Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…

08/04/2025

Decreto scuola: settembre 2026 prende avvio la riforma degli istituti tecnici, definito il PECUP dello studente

Come abbiamo già scritto, il decreto legge 45 del 7 aprile 2025 prevede all’articolo 1…

08/04/2025

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025