Alunni

La Fedeli in difesa del liceo Classico: aiuta a comprendere il nostro tempo. Ma è crisi di vocazione

La ministra Fedeli si schiera in difesa del liceo Classico, da tempo ormai alle prese con una forte crisi di iscrizioni: per la responsabile del Miur, infatti, i ‘classici’ aiutano a “comprendere meglio il nostro tempo e noi stessi, attraverso la profondità dei loro pensieri, delle loro parole e delle loro opere”.

L’apprezzamento per la “Notte Nazionale del Liceo Classico”

La Fedeli ha espresso il concetto in una lettera agli studenti che parteciperanno all’evento “Notte nazionale del Liceo Classico”.

Si tratta dell’iniziativa, di cui si è già occupata La Tecnica della Scuola, la “Notte Nazionale del Liceo Classico”, nata da un’idea di Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, in provincia di Catania, che ha già avuto sostegno da parte della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema.

La lettera della ministra Fedeli

“Desidero esprimere a tutte e tutti voi, alle vostre e ai vostri dirigenti, alle vostre e ai vostri insegnanti il mio interesse e il mio entusiasmo per questa coinvolgente iniziativa che – ha scritto la titolare del dicastero di Viale Trastevere – da quattro anni rallegra le aule e gli spazi di un numero sempre crescente di Licei classici in tutta Italia. E rallegra anche l’animo di cittadine e cittadini che vorranno condividere con voi momenti di gioia e armonia partecipando alle vostre attività e assistendo alle vostre esibizioni, per le quali nei mesi passati avete lavorato a lungo e con serietà”.

“Recitare in versi un brano della tragedia greca, leggere in metrica una poesia latina, comporre un testo letterario, allestire una mostra, organizzare un dibattito, suonare, danzare: sono azioni che richiedono studio e concentrazione, creatività e immaginazione, esercizio e applicazione”, conclude la ministra.

Iscrizioni sotto il 15 per cento

La crisi di vocazione dei licei classici, tuttavia, è da tempo accertata: le iscrizioni, che nel dopoguerra e negli anni Settanta-Ottanta fioccavano, sono scese sotto la pericolosa soglia del 15 per cento. Da qualche anno il decremento si è arrestato, ma l’inversione di tendenza, quella che auspica la ministra dell’Istruzione, non si è ancora registrata.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Insegnare riesce ancora gratificare? Come riuscire a trovare soddisfazione nel proprio lavoro?

Parliamoci chiaro: quello del docente non è un mestiere facile e non ci sono magie…

06/07/2024

Eipass certificazione di alfabetizzazione digitale: costo, scadenze e informazioni utili

Nel nuovo contratto scuola, firmato lo scorso 18 gennaio, al comma 10 dell'articolo 59 c'è…

06/07/2024

Prova orale concorso docenti 2024, via alle convocazioni, cosa studiare? Il corso per aspiranti insegnanti della primaria

Concorso straordinario ter, è stato pubblicato l'11 dicembre il bando del primo concorso scuola 2023 e…

06/07/2024

Riforma valutazione del comportamento: da martedì 9 iniziano le votazioni in Commissione Cultura della Camera

Dopo essere rimasto quasi fermo per un paio di mesi, la prossima settimana il disegno…

05/07/2024

Strafalcioni maturità, Edoardo Prati: “Ennesimo tentativo di ridicolizzarci. Sulla gaffe di Sangiuliano nessun servizio al tg”

Come ogni anno, anche dopo l'inizio della maturità 2024 il portale Skuola.net ha raccolto i…

05/07/2024

Maturità, studente non udente si diploma: “La mia docente ha imparato la lingua dei segni solo per me. La ringrazierò sempre”

Un'altra bella storia di resilienza e coraggio legata alla maturità: ad essere riusciti a diplomarsi…

05/07/2024