Didattica

La fiaba nella scuola primaria e secondaria, un percorso da Calvino a Rodari

Molti genitori preferiscono non leggere le fiabe popolari ai propri bambini perché le ritengono antiquate, paurose e piene di crudeltà. Eppure ai bambini di oggi le fiabe piacciono ancora. Sono narrazioni dense di significati e ascoltandole, o leggendole, i bambini vivono un’esperienza ricca e complessa. (VAI AL CORSO)

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

La fiaba rappresenta inoltre il primo incontro con la struttura narrativa del racconto ed anche è un potentissimo motore per l’immaginazione.

Privare i bambini delle fiabe vuol dire impoverire il loro immaginario. Neanche la scuola, però, riesce sempre a valorizzare questo importante patrimonio culturale.

La fiaba in classe

Come si può usare la fiaba in classe? Come si può costruire un’esperienza di scrittura creativa partendo dalle fiabe? Quali tecniche usare? Quali errori evitare? Per approfondire queste tematiche Tecnica della scuola propone il webinar La fiaba in Calvino e Rodari, a cura di Mariarosa Rossitto, IN PROGRAMMA DAL 14 MAGGIO, dedicato a docenti di ogni ordine e grado.

Il webinar intende fornire un approfondimento su due scrittori e intellettuali di rilievo che, in modo diverso, si sono misurati con il genere fiabesco e intende soprattutto fornire suggerimenti e spunti di lavori per elaborare in classe dei percorsi sulla fiaba, sia nella scuola primaria che nella secondaria di I grado. Rodari in particolare ricava dalle fiabe classiche materia prima per le sue storie moderne e in Grammatica della fantasia mostra alcune tecniche interessanti per giocare con le vecchie fiabe costruendone di nuove, operazione importantissima perché stimola e allena la creatività. Come insegna Rodari, infatti, “le fiabe servono alla matematica come la matematica serve alle fiabe. Servono alla poesia, alla musica, all’utopia, all’impegno politico: insomma, all’uomo intero, e non solo al fantasticatore”.

LEGGI ANCHE

Redazione

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025