Home Attualità La filiera tecnologico-professionale è legge: la Camera approva la riforma Valditara

La filiera tecnologico-professionale è legge: la Camera approva la riforma Valditara

CONDIVIDI

Breaking News

February 13, 2025

- Docenti aggrediti, in arrivo multe salate e arresto nei casi gravi: per Valditara così d’ora in poi “molti ci penseranno prima”


- Alunni devastano la scuola e rubano i soldi dei prof dalla sala docenti, denunciati. La dirigente: “Il nostro scopo non è punitivo”


- Striscia La Notizia, Luca Abete nel bar della scuola che non fa scontrini viene insultato dai docenti: “Sei un cialtrone”


- Ius Scholae, Tajani rilancia: “Può evitare una bomba sociale. Oggi si dà a 18 anni anche se sei andato a fare lo spacciatore”

Con 156 voti a favore, 97 contrari e 19 astensioni la riforma voluta dal ministro Valditara sulla filiera tecnologico-professionale è stata approvata dalla Camera in via definitiva.
Il provvedimento era già stato approvato dal Senato e quindi a questo punto se ne attende soltanto la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Per tutta la giornata, nell’aula della Camera, maggioranza e opposizione si sono confrontate anche se l’esito del voto era già segnato da giorni.
La maggioranza di Governo è apparsa del tutto convinta che questa riforma non potrà che “fare il bene” del sistema scolastico ma anche degli studenti e delle famiglie.
L’opposizione ha sottolineato in tutti i modi che la riforma è sbagliata perché, di fatto, cambia in modo significativo le finalità della scuola che, da istituzione formativa, rischia di trasformarsi in una “agenzia” per facilitare la ricerca di un lavoro più o meno soddisfacente.
Nel mese di agosto, il Ministero dovrà predisporre i decreti applicativi previsti dalla legge.