Categorie: Estero

La filosofia? Dalle elementari

Prendiamo la notizia dal Corriere della Sera che riporta appuntoquesta sperimentazione inglese con bambini dai 6 ai 9 anni, i cui risultati sarebbero eccezionali.

Ai circa 3000 bambini coinvolti si pongono spunti di riflessione presi direttamente dai media o da film a loro più cari o da letture e poi si affronta la discussione. Tra i temi affrontati: l’etica del castigo o il dilemma di Noè nella scelta degli animali da fare entrare nell’arca: quali animali dovrebbero andare prima e se non possono entrarci tutti, chi dovrebbe restare fuori e perché.

Ma anche l’esistenza o meno della magia nella vita reale, sfruttando il filone di Harry Potter,  e su cosa sarebbe giusto fare se si venisse in possesso di una bacchetta magica. Domande insomma che riguardano gli interrogativi degli adulti: perché esistiamo, dove andiamo, cos’è bene e cosa è male. 

Sono previsti alcuni periodi di riflessioni e di silenzio per ponderare le risposte, insieme a riunioni in gruppi più ristretti per formulare domande da affrontare poi con l’intera classe.

Ma l’aspetto più singolare di tale sperimentazione sarebbero i risultati raggiunti.

Secondo il rapporto, l’insegnamento della filosofia porta i bambini a imparare più rapidamente anche la matematica, oltre che a leggere e scrivere, mentre si sarebbe pure registrato una tendenza a litigare di meno. Gli effetti sembrano più evidenti tra i bambini svantaggiati.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025

Canta in classe, “disturba” e non studia, alunno con Dsa sospeso. La madre: “Così si fa il suo gioco. I docenti lo mortificano”

Un caso molto particolare: un ragazzo problematico, che "disturba" compagni e docenti cantando e sbattendo…

03/04/2025

Riconoscimento anno 2013, le novità dalla Cassazione

Si è tenuta mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione Lavoro della Corte di Cassazione, l'attesa…

03/04/2025

Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà

Una docente in anno di prova sarebbe stata "ostacolata" dalla stessa scuola, adesso condannata a…

03/04/2025