Categorie: Generico

La Flc vuol dare voce ai precari

CobasCobas

“Nel rispetto dell’autonomia dei movimenti dei precari, occorre ridare centralità alla questione precariato mettendo insieme le varie realtà di scuola, università, ricerca, Afam e formazione professionale. Quella del precariato non deve essere considerata una condizione normale”: con queste parole il segretario generale della Flc Mimmo Pantaleo ha concluso a Roma l’assemblea nazionale sul precariato alla quale hanno preso parte centinaia di docenti e ricercatori di tutta Italia.
Assemblea che, come previsto dal programma, è terminata con l’annuncio della nascita di un coordinamento nazionale dei precari della conoscenza.
“Il coordinamento – ha spiegato Pantaleo – sarà un luogo nel quale elaborare proposte ed iniziative da confrontare con l’insieme dei movimenti e delle diverse associazioni senza la pretesa di possedere verità assolute. Per queste ragioni la costituzione del coordinamento terrà conto delle tante esperienze territoriali, delle esperienze maturate nei diversi comitati e garantirà un equilibrio tra i diversi comparti”.
Una mano tesa, insomma, ai movimenti dei precari e anche ai coordinamenti più o meno spontanei che sono sorti un po’ dovunque dopo l’estate del 2008, quando gruppi precari provenienti da diverse città scesero in piazza a Roma dando avvio alla protesta contro i tagli previsti dalla legge 133 che proprio in quel momento era all’esame del Parlamento.
L’assemblea voluta dalla Flc è stata molto partecipata, con decine di interventi che hanno messo in luce le difficoltà che le scuole vivono un po’ dovunque.
Una richiesta d’aiuto è arrivata dai precari della Sicilia che non sono potuti intervenire per mancanza di tempo ma che hanno consegnato il loro allarmante messaggio: “Nella nostra isola manca tutto: le scuole sono inadeguate a fornire i servizi richiesti dalle famiglie; il tempo pieno, pur essendo richiesto, non viene attivato perché mancano il personale o i locali adeguati o i fondi per la mensa”.
Per non parlare, ovviamente, della cancellazione di migliaia di posti di lavoro in tutti gli ordini di scuola.
Molti interventi hanno sottolineato le storture e l’inadeguatezza del decreto “salva-precari” anche perché non dovunque i pagamenti sono stati regolari.
A tutti ha risposto Pantaleo: “Dobbiamo usare il noi, parlare al plurale, solo insieme si vincono le battaglie difficili”
E per finire una promessa: quando si rinnoveranno le RSU, la FLC chiederà che anche i precari possano votare.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Concorso dirigenti tecnici, presto la preselettiva: il corso di preparazione e il simulatore dei quesiti

uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

21/04/2025

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025