Categorie: Precari

La Fondazione Agnelli contro i 140mila assunti da GaE: la scuola non ha bisogno di loro

CobasCobas

Per le 140mila assunzioni che il Governo Renzi si accinge realizzare tramite le graduatorie ad esaurimento “ci sono seri problemi di mismatch disciplinare e territoriale, a causa del quale quasi metà delle GAE già oggi non è in grado di coprire le cattedre che nella scuola statale restano scoperte ogni anno”. A sostenerlo è la Fondazione Agnelli, attraverso uno studio pubblicato il 16 febbraio sul Corriere della Sera.

Il concetto espresso dalla fondazione piemontese, riassunto dal primo quotidiano nazionale, è che “assumere tutti e subito i circa 140mila precari avrà effetti molto negativi sulla scuola italiana abbassandone la qualità e ostacolandone il rinnovamento per molti anni a venire”. Per il gruppo di ricerca che ha realizzato lo studio non vi sarebbero dubbi: “gli insegnanti che si stanno per assumere non sono quelli di cui la scuola avrebbe bisogno”: ve ne sarebbero troppi immessi in ruolo “al Sud ( dove ci saranno meno studenti ) e troppo pochi di materie come la matematica”.

“Il punto di partenza dell’analisi della Fondazione Agnelli – scrive il Corriere della Sera – è che la promessa di assunzione di tutti i precari nelle graduatorie ad esaurimento non è stata preceduta da «un’analisi dei profili professionali necessari alla scuola italiana, ma si è adottata una logica capovolta: assumo questi insegnanti e poi vediamo che cosa gli possiamo far fare», spiega Gavosto”, il direttore della fondazione.

“Non mancano, inoltre, problemi di equità – si legge nel sito – nei confronti di altri precari delle graduatorie d’istituto, che in gran numero e sovente abilitati insegnano, invece, regolarmente sui posti che le GAE non riescono a coprire. Infine, troppo poco si sa della qualità del profilo professionale delle GAE, in particolare, di quella di chi non insegna da tempo o addirittura non ha mai insegnato (e ora verrebbe assunto in ruolo).

 

{loadposition eb-tfa2}

 

La conclusione della Fondazione Agnelli è a dir poco pessimista: l’idea contenuta nella “Buona Scuola di assumere tutti i precari storici delle Graduatorie ad Esaurimento all’inizio del prossimo anno scolastico, se realizzata senza radicali correttivi, potrà avere effetti molto negativi, con il rischio di abbassare la qualità dell’offerta formativa e ostacolare nei prossimi anni il rinnovamento della scuola italiana e del corpo docente. La stessa intenzione – giusta e condivisibile – di andare verso la costituzione di un organico dell’autonomia, più esteso nei numeri e più ampio nelle funzioni e nelle responsabilità didattiche, rischia di fallire se si adotta la logica capovolta de La Buona Scuola, che parte dalla necessità di assumere tutte le GAE e non dagli effettivi bisogni della scuola nel presente e nel prossimo futuro”.

Le conclusioni della Fondazione Agnelli non sono piaciute a Marcello Pacifico, presidente Anief, secondo cui “non c’è nessuno squilibrio tra docenti  e posti del Nord e del Sud, perché il personale verrà assunto sulla base di graduatorie di merito conseguenti a concorsi pubblici e a tirocini abilitanti: in tutti i casi, anche  in occasione dei più recenti corsi di abilitazione organizzati attraverso i Tfa, i candidati docenti sono stati sempre selezionati sulla base di un numero di posti vacanti determinato dagli Uffici scolastici regionali”. 

Il tempo delle polemiche, in ogni caso, sta per scadere: domenica prossima, 22 febbraio, il premier Matteo Renzi presenterà a Roma il primo dei due decreti di riforma sulla scuola, che il 27 febbraio avrà anche la “benedizione” del Consiglio dei ministri. Poi il documento passerà al vaglio delle Camere. 

 

I GRAFICI INVIATI ALLA NOSTRA REDAZIONE DALLA FONDAZIONE AGNELLI

 

 

 

 

 

 

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

 

Grafici Riforma 2015

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025