Formazione iniziale

La formazione del Governo spiegata agli studenti, l’evento didattico gratuito – giovedì 17 febbraio ore 11

CobasCobas

Dopo il successo dell’iniziativa formativa gratuita L’elezione del Presidente della Repubblica spiegata agli studenti, La Tecnica della Scuola torna a fornire supporto alle scuole nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione civica, con il nuovo appuntamento La formazione del Governo spiegata agli studenti, dedicato a tutti gli alunni tra la terza media e il quinto superiore, nella giornata di giovedì 17 febbraio alle ore 11.

Al centro dell’evento formativo il nostro ordinamento e la nostra Costituzione, con un focus sull’articolo 92, per aiutare i ragazzi a comprendere: come si forma il Governo italiano? Chi sceglie il Presidente del Consiglio dei ministri? Perché non sempre la formazione di un nuovo esecutivo passa dalle elezioni? Tutti interrogativi di stretta attualità, specie a ridosso dell’elezione del Presidente della Repubblica, il cui esito alle volte produce un rimescolamento delle carte in Parlamento.

I formatori

Luciano Canfora

grande intellettuale, tra i maggiori filologi e storici italiani, professore emerito di filologia greca e latina all’Università di Bari e saggista prolifico (suo il recente La democrazia dei signori, Laterza editore).

Chiara Vimborsati

avvocatessa e docente esperta di diritto pubblico e diritto comparato, oltre che membro del Comitato Scientifico SIDELS Società italiana di Diritto e Legislazione scolastica.

Perché partecipare?

L’evento formativo organizzato dalla Tecnica della Scuola può rientrare nell’ambito delle 33 ore obbligatorie di Educazione Civica che ogni classe deve espletare trasversalmente alle varie discipline.

Ricordiamo che le linee guida ministeriali sull’Educazione Civica indicano come primo nucleo tematico su cui lavorare in classe proprio la Costituzione.

I tre nuclei tematici

  1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà;
  2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio;
  3. CITTADINANZA DIGITALE.

Modalità dell’incontro

L’incontro si svolgerà in modalità online, sul canale YouTube della Tecnica della Scuola e sulla sua pagina Facebook. Gli studenti quindi potranno fruire dell’evento direttamente dalle proprie classi (se dotate di Lim) o dalla sala informatica dell’istituto e potranno porre in diretta le loro domande agli esperti. Formazione esperibile anche dagli alunni in DaD.

Per partecipare

Per partecipare non è necessaria alcuna formula di iscrizione, basterà connettersi al canale Facebook/YouTube al momento dell’evento. Tuttavia, per questioni organizzative, al fine di pianificare al meglio la tempistica dell’evento formativo e lo spazio per le domande agli esperti, preghiamo ogni docente referente di segnalare la partecipazione della propria classe compilando il form a questo link: https://forms.gle/ouz7LhFyAg1tGQms8

Redazione

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025