L’RSPP, in ambito scolastico, è la figura individuata per attuare interventi organizzativi volti alla diminuzione dei rischi e all’investimento in sicurezza per il contenimento dei costi.
Questa figura professionale ha il compito di predisporre piani d’azione in grado di aumentare i livelli di sicurezza, attraverso una scrupolosa analisi dei risultati delle misure applicate, in un’ottica di miglioramento continuo. La formazione di cui necessita l’RSPP, riguarda i sistemi di gestione nella scuola, attraverso l’implementazione di specifici programmi di gestione volti a prevenire gli infortuni. Il percorso formativo deve affrontare tematiche relative alla scienza delle organizzazioni, al processo decisionale e alla valutazione dei costi. In particolare, i concetti chiave per la formazione per RSPP nelle scuole, così come delineati nel D.Lgs. 81, sono:
Analisi dei rischi;
Professionalità e risorse disponibili (Medico competente, SPP, Addetto emergenze);
Responsabilità e deleghe;
Pianificazione del programma con misure di miglioramento, procedure per la realizzazione e budget;
Controllo costante delle apparecchiature di protezione (DPI) e ripetizione periodica della valutazione dei rischi e dei programmi.
Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…
Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…
Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…
Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…