I lettori ci scrivono

La fragilità e il senso di inadeguatezza dei nostri giovani

CobasCobas

Nel leggere di una vertiginosa crescita di gesti estremi fra giovanissimi studenti non si può far finta di niente e, pur rischiando d’essere tacciati come retorici, non si può evitare di dire che gli unici che non si devono interrogare sono proprio gli autori di questi gesti.

L’ultimo in ordine di tempo è quello di un ragazzo di quattordici anni che ha scritto che si sente un fallito per un due. Ma non è l’unico, basta fare una piccola ricerca su google per averne la triste conferma.

Tutti abbiamo avuto quattordici anni e, se non siamo vissuti sulla luna, sappiamo che se un ragazzo di quest’età arriva anche solo a pensare un gesto del genere, c’è qualcosa che non va in una società sempre più distratta e assente. Una società sempre più frettolosa e sempre meno disponibile all’ascolto, quello vero, quello che si fa guardando negli occhi e non sbirciando nel frattempo un cellulare.

Una società che preferisce il merito per i più forti, all’abbraccio per i più fragili. Nei giovani, soprattutto in loro, c’è un senso di inadeguatezza sul quale non si può continuare a tacere. Da poco ne abbiamo avuto riscontro anche in un giovane cantante che, con un grido d’aiuto, l’ha espressa pubblicamente dicendoci, sussurrandocelo, che quelli che apparentemente sono i più forti sono spesso anche i più fragili.

Un’inadeguatezza che chiunque faccia il genitore e l’educatore con assennatezza tocca con mano ogni giorno. Fragilità dichiarate con gesti estremi o con gesti di rabbia. Ma anche fragilità non dichiarate, che si possono leggere negli sguardi, nei movimenti, a volte anche nei sorrisi incrinati in una smorfia di tristezza. E’ su questi sguardi e su questa finta felicità che oggi non solo la scuola, ma la società intera, deve interrogarsi seriamente.

Augusto Secchi

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025