Personale

La funzione delle figure di coordinamento

Gestire la complessità della scuola diventa un compito sempre più difficile per i dirigenti scolastici, i quali, nella loro responsabilità di assicurare la qualità dell’offerta formativa e dei servizi, della gestione delle risorse umane e finanziarie, dei risultati, della rendicontazione sociale, devono far fronte una mole di impegni e di lavoro non facilmente sostenibili senza una buona organizzazione di squadra. (VAI AL CORSO)

Per questa ragione si va definendo in maniera sempre più netta la funzione di figure di coordinamento, cioè di docenti che, al fianco del dirigente, mettono a disposizione le loro competenze gestionali, organizzative e di coordinamento, per far funzionare al meglio la scuola e rispondere alle richieste delle famiglie.

L’Organizzazione efficace è uno dei criteri fondamentali di qualità di una istituzione scolastica perché rende chiaro a tutti il sistema di ruoli e funzioni.

Nessun Piano di Miglioramento, infatti, può essere attuato senza una attenta organizzazione delle risorse umane, che preveda un coordinamento a più livelli, in grado di raggiungere i risultati prefissi. L’Organizzazione efficace è strettamente legata al contesto ed è fondata su criteri di coerenza con le criticità emerse nel Rapporto di Autovalutazione e su criteri di efficacia e di efficienza.

Coordinare un team di lavoro significa unificare gli sforzi nell’ottica del raggiungimento di un risultato ben individuato e condiviso, perché le azioni di ciascuno raggiungono il massimo dell’efficacia e dell’efficienza solo se sono ben integrate fra di loro. Il coordinatore di un gruppo di lavoro efficace deve sapere    sviluppare collaborazione tra tutti i componenti e produrre fiducia reciproca,  valorizzare le competenze di ciascuno, sostenere con discrezione i meno pronti alle innovazioni, pianificare il lavoro, decidere, insieme al dirigente scolastico, che cosa fare, quando e in quanto tempo,   organizzare, saper individuare le persone giuste per assegnare il lavoro da svolgere.

Il coordinamento, di plesso, di classe, di indirizzo, di dipartimento, di progetti, per il sostegno, insieme a quello nato dalle esigenze degli ultimi anni, quale il coordinamento di educazione civica o per la conservazione e valorizzazione della documentazione didattica, pur non essendo un incarico obbligatorio, in quanto è un incarico aggiuntivo, si pone come determinante nella gestione e organizzazione della scuola. Oggi, infatti, non esistono scuole che non hanno al loro interno figure di coordinamento, con compiti magari non sempre uguali perché dettati, appunto, dalle esigenze dei singoli contesti.

Ricoprire il ruolo di coordinatore, proprio per le responsabilità che comporta e per la funzione strategica che ricopre, non è facile se non si possiede una preparazione adeguata. Questo, ovviamente, se si punta a essere concretamente una leva strategica nella scuola.

Pensiamo, ad esempio, all’incarico di funzione strumentale, affidato dal dirigente, dopo l’approvazione del collegio dei docenti, a insegnanti che ne hanno fatto domanda e che hanno particolari competenze e capacità, attestate dal curriculum, nelle macroaree di intervento individuate nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, che si pongono come figure chiave per eliminare le eventuali criticità che emergono e favorire il miglioramento continuo a livello progettuale e organizzativo.

Il corso

Su questi argomenti il corso La funzione delle figure di coordinamento, a cura di Anna Maria Di Falco, in programma dal 21giugno.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024