Didattica

La gestione dei conflitti in classe e in DaD: cos’è e come funziona il Circle time

Come vanno gestiti i conflitti in classe? E come vanno gestiti i conflitti nella didattica a distanza (DaD)? Ma bisogna chiarire: la conflittualità nelle relazioni non è solo qualcosa su cui lavorare ai fini dei rapporti tra gli alunni o tra gli alunni e i docenti, ma qualcosa che serve imparare a gestire anche nelle relazioni tra colleghi o tra docenti e dirigente. Quante volte capita che un collega ci faccia innervosire e ci provochi un senso di malessere? Come affrontare persone autoritarie cui non sappiamo rispondere prontamente? Come rispondere al dirigente che continua ad assegnarci compiti che non rientrano nel nostro ruolo? Negoziare va sempre bene? Essere disponibili a cedere aiuta a risolvere i problemi di relazione?

Queste sono solo alcune delle situazioni che i docenti raccontano come problematiche e il cui vissuto personale è negativo.
Dunque quali strategie per affrontare in modo diversificato conflitti relazionali in cui ci troviamo coinvolti direttamente o che dobbiamo gestire per il nostro ruolo istituzionale? E come va differenziata la gestione in presenza dei conflitti dalla gestione a distanza?

Il Circle Time

Uno strumento efficace di risoluzione dei conflitti è il Circle time, un approccio didattico che si focalizza sul confronto tra pari in circolo (un cerchio fisico o virtuale) e in cui il docente, seduto in mezzo agli altri, assume la funzione di mediatore e di facilitatore del dialogo.

Quali competenze deve avere il docente nella gestione di un Circle time?

Egli deve:

  • Elaborare alcuni passi operativi per osservare la classe in presenza o a distanza
  • Imparare a riconoscere e a decodificare i messaggi non verbali anche a distanza
  • Riconoscere gli elementi che favoriscono l’ascolto
  • Individuare gli elementi di disturbo dell’ascolto
  • Formulare parafrasi e verbalizzazioni
  • Riconoscere e distinguere tra messaggio positivo, dichiarativo, preventivo, di feedback
  • Conoscere le tecniche di Kagan per il Classbuilding e per il Teambuilding per avviare e gestire il Circle Time in presenza e a distanza.

Il corso

Su questi argomenti il corso Il Circle time nella classe cooperativa anche in DaD, in programma il 7 e l’8 gennaio 2021.

Ecco i punti tematici del corso:

  • I presupposti teorici del Circle Time
  • L’ascolto passivo: ascoltare o ascoltarsi?
  • L’ascolto attivo: parafrasi e verbalizzazione
  • Come fare per superare il distanziamento fisico con la vicinanza emotiva
  • La comunicazione efficace in presenza e a distanza: io messaggio positive, dichiarativo, di feedback, preventive
  • Cooperative Learning e Circle Time: istruzioni per gli innesti anche in DAD
Redazione

Articoli recenti

Lezione choc sulla droga: cadaveri di coetanei mostrati agli studenti

All’Istituto Don Bosco di Padova, è stato chiamato a svolgere una lezione sulla droga dal…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025