Categorie: Generico

La Gilda va in contrattazione integrativa

L’amministrazione centrale ha raccomandato agli uffici periferici di avvisare i dirigenti scolastici di questa importante novità, “al fine di prevenire un eventuale contenzioso” si legge nel provvedimento “che, in ragione della delicatezza della materia in esame, potrebbe avere problematiche ripercussioni anche in sede nazionale.”.
La pronuncia è stata motivata riportando alcuni chiarimenti dell’Aran, contenuti in una nota del 27 maggio 2004. In quella occasione l’Agenzia aveva spiegato alle Amministrazioni che la delegazione sindacale ammessa alla contrattazione integrativa coincide con la delegazione che firma l’accordo del biennio economico. Ciò indipendentemente dal fatto che essa non coincida con la delegazione che risulti firmataria dell’accordo relativo al quadriennio normativo.
Ed è proprio questo il caso della Federazione Gilda-Unams, che nel 2003 aveva rifiutato di sottoscrivere il contratto relativo al quadriennio normativo e al biennio economico 2002-2003. E per questo motivo era stata esclusa dalla contrattazione integrativa.
Con la firma del contratto relativo al biennio economico 2004-2005, avvenuta il 7 dicembre scorso, però, l’esclusione è venuta a cadere. Di qui la reintegrazione nel diritto a partecipare alla contrattazione integrativa. Il diritto di accesso alle sessioni negoziali, peraltro, è solo uno dei vantaggi che spettano ai sindacati firmatari. Le relazioni sindacali che intercorrono tra amministrazione e sindacati firmatari, infatti, oltre alla contrattazione, comprendono l’informazione preventiva e successiva (quella successiva spetta anche ai non firmatari), la consultazione e la concertazione.
A seguito dell’emanazione della nota ministeriale i dirigenti scolastici, in occasione della contrattazione d’istituto, dovranno convocare anche i rappresentanti territoriali della Federazione Gilda-Unams accreditati.
 
 
 
Adalberto Reggiani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024