Politica scolastica

La lettera della preside ai docenti: “Bravissimi, non vi siete mai arresi”

“L’ispirazione per scrivere la lettera mi è venuta dalla lettura e consultazione degli elaborati realizzati dai ragazzi per l’esame di terza media, parole che definivano un ritratto di quelli che sono stati i loro tre anni mi hanno fatto percepire con quale anima i docenti li hanno seguiti”.

Così la dirigente scolasticaDO dell’istituto ‘Pertini’ di Trapani Marialaura Lombardo racconta all’agenzia di stampa DIRE, le emozioni che l’hanno spinta a scrivere una lettera ai docenti: “Devo ringraziare i docenti a 360 gradi per come si sono spesi per eliminare le distanze- conclude la preside Lombardo- sono orgogliosa di loro e convinta che la scuola, tra mille difficoltà, non si è fermata. Si è invece avvicinato al modello di scuola che desidero”.

“Mentre il mondo era risucchiato dal silenzio, frastornato dall’eco incessante del susseguirsi di notizie che ipotecavano il nostro futuro – scrive la preside nella lettera – divorato dalla paura di non risvegliarsi, voi come api laboriose avete alimentato giorno per giorno le idee e l’ingegno per superare voi stessi e raggiungere gli altri. Con mente, cuore, passione e dedizione non avete esitato a cimentarvi nell’apprendimento dell’utilizzo di nuove tecnologie, nella creazione di materiali didattici, nella gestione virtuale degli studenti e delle loro famiglie. Avete coltivato il tempo dell’ascolto, dell’accoglienza e del supporto e ne avuto saputo fare non solo esiti scolastici ma relazioni umane. Avete reso testimonianza che la scuola è viva e vita – prosegue la preside – perché siete riusciti a sostenere una comunità nel non arrendersi al torpore di un momento che ci stava paralizzando. Abbiamo dimostrato che la resilienza e l’unita’ sono i nostri caratteri distintivi. Avete vinto concorsi, realizzato prodotti didattici, creato reti comunicative”. 

Andrea Carlino

Articoli recenti

Cosa fare in classe per coinvolgere gli alunni? L’attenzione non si impone, ma si accende: ecco come fare

Se il cervello impara attraverso emozioni, interazioni e pause, perché in classe ci ostiniamo a…

29/03/2025

Amore per la lettura, si può sviluppare scuola? Come? Il seminario gratuito con la studiosa Carla Ida Salviati

Libri imposti, distrazione digitale e lettori svogliati. Ma è davvero impossibile far amare la lettura?…

29/03/2025

Concorso dirigente tecnico, presto la preselettiva: il simulatore dei quesiti e il corso di preparazione

Come abbiamo scritto, sono scaduti, il 23 gennaio scorso, i termini per presentare domanda per…

29/03/2025

Prove orali concorso docenti 2025, corso di preparazione: ecco cosa studiare

Concorso docenti Pnrr 2: come sappiamo, le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono…

29/03/2025

Docenti idonei, il Governo apre alle assunzioni in ruolo dei primi: ai sindacati non basta, per Pittoni (Lega) è solo l’inizio

Viene giudicato come un importante passo avanti, ma non decisivo, il punto del decreto legge…

29/03/2025

I docenti più bravi? A decidere chi sono ci pensano i loro studenti: così un liceo di Milano motiva i suoi prof

Assegnare una "Nota di Merito" mensile agli insegnanti sulla base delle valutazioni loro assegnate dagli…

29/03/2025